🤔 Sabrina Machetti ci propone una riflessione sugli effetti che la vaghezza produce nelle lingue storico-naturali
👩🏻🏫 e discute come tali effetti possano essere riconosciuti e gestiti nel processo di verifica, misurazione, valutazione della L2.
👾 Con riferimento al caso dell’italiano L2, la riflessione contempla un approfondimento teorico della nozione di vaghezza segnica
✍🏻 e propone un’analisi delle caratteristiche di incertezza proprie del processo di verifica, misurazione, valutazione linguistica, come del comportamento e delle scelte compiute in tale processo da chi ne è responsabile.
👉🏻 Scopri di più: bit.ly/3JXZyhF
#L2 #linguistica #valutazione #verifica #segni #vaghezza ... See MoreSee Less
📜 La storia di Vicenza inizia tremila anni fa, con un piccolo insediamento urbano di origine paleoveneta, situato in un contesto territoriale frequentato dall’uomo sin da tempi remoti.
🔥 Vi troviamo infatti alcuni dei focolai più antichi d’Europa, riconducibili alla presenza di cacciatori-raccoglitori già tra 250 e 200 mila anni fa.
🗿 Numerosi reperti archeologici di epoche diverse vengono conservati dal Museo naturalistico archeologico di Santa Corona.
👉🏻 Scopri la storia di Vicenza: bit.ly/42PfYBN
#vicenza #storia #fotografia #città ... See MoreSee Less
❓Dopo una grande guerra, è possibile ritornare alla “normalità”❓
🗞 Ecco una delle grandi domande che il numero 2-2022 della rivista Ricerche Storiche, edita da PACINI EDITORE S.r.l., pone ai suoi lettori.
🤕 La conclusione delle guerre mondiali non è stato un ritorno al passato, ma un tempo ricco
💵 sia di aspettative circa possibili mutamenti epocali e attese di ricompense
🔙 sia del desiderio di ritrovare la propria vita: come (e quando) la guerra finisce tanto per le collettività quanto per gli individui?
🧠 Ma come ritrovarsi dopo essere stato esposto per anni all'ombra di una cultura della violenza che aveva portato a immaginare una vittoria totale e una vendetta devastante sullo sconfitto?
👉🏻 Scopri con noi le transazioni del Novecento: bit.ly/3lLD4bV
#guerra #novecento #storica #violenza ... See MoreSee Less
✍🏻 Michele Mioni scrive per noi una biografia politica del gruppo dirigente della Confederazione Generale del Lavoro tra 1918 e 1927.
🚧 Ricostruisce le vicende che segnarono la sconfitta del sindacalismo riformista del primo Novecento e l’ascesa del fascismo
⏳ attraverso un’interpretazione di lungo periodo delle concezioni sindacali e delle politiche sociali, collegando il dibattito italiano a quello europeo.
🔗 Evidenzia nella transizione tra Stato liberale e fascismo, la continuità di tematiche che, attraversando trasversalmente i campi del fascismo e dell’antifascismo, s'inserirono in un più ampio dibattito transnazionale che coinvolse movimenti sociali, organizzazioni internazionali, governi.
📰 La rilettura della storia della Confederazione offre spunti di riflessione su questioni globali riguardanti la politica sociale, le relazioni industriali, il ruolo dei sindacati, che coinvolsero la società italiana ed europea tra le due guerre, con proiezioni nel secondo dopoguerra inoltrato.
👉🏻 Scopri la Confederazione con noi: bit.ly/3JzXb4F
#sindacalismo #lavoro #riforma #fascismo #antifascismo #politica ... See MoreSee Less
🎊 Felice Capodanno a tutti i pisani, quelli che vi sono nati, quelli che l’hanno scelta per i loro studi, quelli che se ne sono innamorati e l’hanno resa la loro “casa”.
#capodanno #pisa #annunciazione ... See MoreSee Less