❓Quanto conosciamo il mondo arabo del X sec. d. C.❓
Abū Ḥayyān al-Tawḥīdī ci aiuta a osservarlo più da vicino con il suo
👉🏻 "L’indole dei due ministri", tradotto da Aisha Nasimi: bit.ly/3uw6nTA
📜 Un libello ispirato alla sua lunga permanenza alla corte di Ibn al-ʿAmīd e a quella di Ibn ʿAbbād, in cui confronta i due visir e ne svela gli aspetti più negativi, elaborando così una sorta d’indagine psicologica dei loro pensieri, ragioni e modi di comportarsi.
🍋 Una prosa amara nella quale al-Tawḥīdī riversa il rancore accumulatosi negli anni di servizio. Un’aspra critica sociale all’abuso di potere dell’epoca.
#letteratura #medioevo #potere #arabo #traduzione ... See MoreSee Less
🗓 Lunedì 4 Dicembre, ore 17
📍 Caffè Letterario Le Murate – Piazza delle Murate, Firenze
☕️ si terrà la presentazione del volume
"Il giornalista social media manager" Deborah Bianchi.
Saranno presenti
🎙️ Michele Taddei
vicepresidente di Odg Toscana
direttore della collana «Quaderni della formazione» edita da Pacini Editore
🎙️ Giampaolo Marchini
presidente di Odg Toscana
presidente della Fondazione dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana
#giornalismo #socialmediamanager #sociale ... See MoreSee Less
🏛️ La mostra curata da Hava Contini e Yael Sonnino-levy ritrova la sua anima tra le pagine del suo catalogo "Ritorno a Ferrara", scritto da Sharon Reichel ed edito da Pacini Editore: 👉🏻https://bit.ly/46BhS9V
🧑🏻🎨 Un percorso alla scoperta dell’universo artistico di Leo Contini Lampronti.
🌍 Nato a Nizza da genitori ferraresi, si trasferisce a Tel Aviv dopo aver conseguito la laurea in ingegneria nucleare. In Israele, esplora e sperimenta forme e tecniche, dedicandosi completamente all’arte e confrontandosi con lingue, parole e mondi diversi.
🖼️ Rimane però indissolubile il legame con Ferrara, città che rivive – giocosa e inedita – sulle sue tele, mantenendo intatto il suo fascino misterioso, sospeso nel tempo.
👉🏻 Scopri la mostra al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah fino al 4 Febbraio 2024: bit.ly/3R22GfU
#arte #ferrara #israele #mostra #catalogo ... See MoreSee Less
🎥 La sera del 25 agosto 1977 ai piedi della Basilica di Massenzio nacque l’Estate romana: un ciclo di proiezioni cinematografiche promosse dall’assessore alla cultura Renato Nicolini.
🎬 Un cartellone di eventi spettacolari destinato ad accompagnare la vita notturna della capitale fino al 1985.
📜 A partire da una documentazione archivistica inedita, Marco Gualtieri ricostruisce non solo i contorni della “stagione dell’effimero”, ma osserva in controluce il più ampio contesto dell’Italia repubblicana tra anni ’70 e ‘80.
👉🏻 Scopri il libro di Pacini Editore: bit.ly/3Rdq63p
#storia #roma #politica #spettacolo #cultura #PCI ... See MoreSee Less
🗓 Oggi pomeriggio, ore 17
📍Palazzo Comunale, Sala Niccolini
🗺️ Via G.B. Niccolini 25, Comune di San Giuliano Terme (PI)
👸🏼 la principessa IA – Sofia Ascani – e Federica Lavia ci presenteranno il libro che hanno scritto e illustrato
📣 gli amici di Circolo LaAV di Pisa ne leggeranno per noi alcuni alcuni brani.
👉🏻 Scopri i poteri magici del cappello arcobaleno: bit.ly/3sHM0Cf
🏹 L'evento è a cura dFondazione ARCO ARC#malattiaa#infanziaa#narrativaillustratat#principessap#arcobalenoaleno ... See MoreSee Less