🌷 Buon primo giorno di Primavera a tutti i nostri lettori, ma soprattutto ai nostri “viaggiatori", quelli che con le nostre pubblicazioni aiutiamo a scoprire il mondo e a guardarlo sempre con occhi nuovi!
#primavera #editoria #libri #arte #natura #città ... See MoreSee Less
Buona festa del papà dal nostro topolino Milo, proveniente da una dinastia di papà super speciali! ... See MoreSee Less
🗺 “Dante tra Pistoia e Lucca” a cura di Filiberto Segatto
raccoglie gli Atti del convegno tenutosi per la 🎂 celebrazione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri
🔙 il 25 settembre 2021 a Buggiano Castello (PT), con il patrocinio del Comitato nazionale del Mibac.
✏️ I contributi investigano la presenza del territorio pistoiese, valdinievolino e lucchese
🔥 sia nell’opera dantesca
🧠 sia negli autori e studiosi più importanti a quest’area della Toscana.
👉🏻 Percorri con noi i 700 anni di Dante: bit.ly/3ZQ2PGx
#dante #covegno #poesia #Pistoia #lucca #valdinievole ... See MoreSee Less
📄 Ricetta per un “origami”.
📚 Prendi i libri di una scrittrice (Francesca Petrucci) e un’illustratrice (Tiziana Morrone) dalla spiccata sensibilità e dalle idee brillanti.
🖥 Poi, prendi una brava grafica (Silvia Frassi), dalle un programma d’impaginazione e chiedile l’impossibile: lei lo realizzerà. Trasformerà in origami ogni cosa su cui poserà lo sguardo.
🏡 Infine, domanda alla più bella libreria che conosci (La Libreria - Edifir Edizioni Firenze - Pacini Editore) d’aiutarti a organizzare un laboratorio per bambini e avrai un pomeriggio indimenticabile!
❓Ma... Che cosa è e come si fa un origami❓
✨ Un origami è un’arte! L’arte di ottenere figure di persone, oggetti, fiori e animali piegando più volte un foglio di carta in modo geometrico.
Origami, infatti, deriva dalle parole giapponesi ORU, piegare, e KAMI, carta.
🐿 Questa volta ci siamo divertiti ricreando i personaggi della mini saga che ha quale protagonista lo scoiattolino Zeno (progetto in collaborazione con A.G.B.A.L.T.)
❗️Al prossimo evento chissà... Venite a giocare con noi!
#origami #presentazioni #libreria #bambini #illustrazioni #grafica ... See MoreSee Less
📖 Marianna Marrucci presenta uno studio sulle connessioni tra le forme della poesia e il trauma della guerra totale nel Novecento italiano.
🔭 Utilizza una prospettiva metodologica che incrocia le categorie degli studi sul trauma a quelli della critica ecologica, così da delineare un orizzonte di senso che
🔎 da un lato funga da lente di accomodamento visivo,
🖍 dall’altro possa essere sottoposta a verifica nell’analisi testuale.
🤕 Vengono prese in esame le strategie e le modalità della sostanza traumatica della guerra sulla superficie retorico/figurale, insieme alla rimodulazione della fisionomia e del perimetro del soggetto lirico, specie in relazione all’ambiente.
👉🏻 Scopri con noi Ungaretti, Rebora e Sereni: bit.ly/3JueCVi
Il volume fa parte della collana "Testi e Culture in Europa” del DISU Dipartimento di Studi Umanistici – Università per Stranieri di Siena – Diretta da Massimo Palermo
#ungaretti #sereni #rebora #poesia #guerra ... See MoreSee Less