
Dizionario dell’italiano L2: insegnamento, apprendimento, ricerca
di prossima uscita — edizione ebook
Con la collaborazione di Adriana Mendes Porcellato
Ebook.epub
Informazioni tecniche
Descrizione
Il Dizionario dell’italiano L2 intende fornire a tutte le persone che si occupano (o aspirano a occuparsi) professionalmente dell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come L2 – cioè come lingua appresa in un momento successivo alla lingua materna (L1) – un bagaglio di nozioni fondamentali necessario per potersi orientare sia nella pratica didattica che nella ricerca scientifica.
Le caratteristiche principali del Dizionario, che è direttamente ispirato a opere analoghe già esistenti per altre lingue, sono tre: l’interdisciplinarietà, l’apertura alla dimensione internazionale e l’approccio eclettico.
Per quanto riguarda l’interdisciplinarità, l’utente del volume vi troverà nozioni provenienti dalla Linguistica educativa, dalla Glottodidattica e dalla Linguistica acquisizionale, le discipline di riferimento per chi supporta (come insegnante) o osserva e interpreta (come ricercatore/ricercatrice) i processi di acquisizione delle lingue non materne, ma anche nozioni provenienti da discipline contigue come la Semiotica, la Linguistica generale e italiana, la Pragmatica, la Linguistica del testo, la Sociolinguistica, fino ad arrivare alla Storia della critica letteraria, alle Scienze dell’educazione, alla Psicologia e alla Sociologia.
L’apertura alla dimensione internazionale si è concretizzata non soltanto nella scelta di affidare la stesura delle voci a studiosi/e operanti in numerosi Paesi del mondo, ma anche e soprattutto nella decisione di includere nel lemmario – accanto a concetti presenti da decenni nel dibattito scientifico italiano – molte nozioni affermatesi nella ricerca internazionale (non solo in contesto angloamericano) e talvolta ancora poco note al pubblico italiano.
Inevitabile conseguenza di tutto ciò è l’approccio eclettico che caratterizza questo volume, differenziandolo dalle opere di carattere manualistico: nelle voci del Dizionario, infatti, l’utente non troverà un unico punto di vista sui fenomeni di volta in volta considerati, bensì una pluralità di prospettive di osservazione che mira a dar conto, nel modo più completo possibile, della vastità e complessità della materia trattata.
Non avrebbe potuto essere altrimenti in un’opera polifonica che, per la prima volta in contesto italiano, riunisce oltre 400 autrici e autori, afferenti alle più diverse scuole scientifiche.
L’ebook sarà disponibile prossimamente
Consulta un’anteprima delle voci
.
Enrico Serena
Enrico Serena insegna Lingua italiana presso l’Istituto di Romanistica della Technische Universität Dresden (Germania). Precedentemente ha insegnato come wissenschaftlicher Mitarbeiter Didattica dell’italiano, del francese e dello spagnolo, Linguistica italiana e Storia della lingua italiana presso l’Istituto di Romanistica della Ruhr-Universität di Bochum.
Tra le sue pubblicazioni più recenti La rappresentazione dell’apprendimento linguistico: prospettive incrociate tra linguistica, glottodidattica e letteratura (curato con L. Coveri e T. Meozzi, Firenze, Cesati, 2022) e Insegnare l’italiano in contesti germanofoni: ricerca scientifica ed esperienze didattiche a confronto (curato con N. Heimann-Bernoussi e J. Meuter, in corso di stampa presso Frank&Timme).
Adriana Mendes Porcellato
Adriana Mendes Porcellato insegna Lingua italiana presso l’Universidade de São Paulo (Brasile). In questa stessa università, in convenzione con la Sapienza Università di Roma, ha realizzato la sua ricerca di dottorato sulla pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2.