
Dalla Valdinievole a Dante
L’opera e le carte di Bruno Nardi
Volume Il prezzo originale era: 21,00€.19,95€Il prezzo attuale è: 19,95€.
Informazioni tecniche
Descrizione
L’obiettivo della giornata di studi e del volume che ora raccoglie gli atti non era quello di offrire una rilettura complessiva del tragitto scientifico di Bruno Nardi – di questo si è occupata una storiografia anche agguerrita da tempo – ma di legare un uomo e uno studioso al territorio dal quale era partito e nel quale si era formato con le tappe successive del suo percorso umano e di studi.
********************
«Il volume […] raccoglie i contributi presentati al convegno che si è svolto il 15 giugno 2024 nel Palazzo Pretorio di Buggiano Castello, in occasione della 45a Giornata di Studi Storici “Enrico Coturri”, dal nome e in memoria del fondatore e del presidente dell’“Associazione culturale Buggiano Castello”.
Essere qui per la quarantacinquesima volta significa molto per tutti: per la comunità di Buggiano, per l’Associazione, per gli studiosi e gli amici del Comitato scientifico e per quelli che sono affezionati ai nostri appuntamenti.
Il tema del convegno “Dalla Valdinievole a Dante. L’opera e le carte di Bruno Nardi” sposta l’attenzione su questioni di storia della filologia e della filosofia medievale, che sono diverse rispetto a quelle consuete delle nostre giornate, e raccoglie lo stimolo che nel settembre del 2021 aveva aperto le porte al convegno dantesco Dante tra Pistoia e Lucca voluto e curato da Filiberto Segatto, poi regolarmente pubblicato nella collana dei nostri incontri.
Da quell’esperienza e da quello stimolo il Comitato scientifico ha optato per un’apertura a tematiche di carattere letterario, filologico, che in una qualche misura avessero un ancoraggio con i luoghi della Valdinievole e del suo contesto più prossimo.
La Valdinievole di Ugolino da Montecatini, di Coluccio Salutati, di Andrea Cavalcanti, ha così allargato lo sguardo ad una personalità di rilievo della critica dantesca novecentesca e degli studi storico-filosofici come Bruno Nardi. Che valdinievolino non era in senso stretto, anche se nato e cresciuto nella prossimità delle Spianate di Altopascio, ma che in Valdinievole, e proprio qui a Buggiano, aveva iniziato il suo cammino di novizio francescano e poi a Pescia quello di seminarista, fino all’ordinazione sacerdotale del 4 marzo 1907.
Alla Valdinievole e a Pescia Bruno Nardi doveva molto, basti dire che l’approdo all’Institut supérieur de philosophie dell’Università cattolica di Lovanio era avvenuto grazie ad una borsa di studio finanziata dall’Opera pia Leopoldo Galeotti di Pescia…»
Giampaolo Francesconi
Scarica l’intera Presentazione del Curatore (74 mb)
.