Il Sommelier – anno XLIII – 1-2025

Rivista di enologia, gastronomia e turismo

AA.VV.

7,5025,00

Scegli un'opzione
25,00
7,50
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-518-7
Caratteristiche
2025 • 21x29,7 cm • 96 pagine • oltre 110 immagini • brossura
ISSN
1826-6533
Collana

Descrizione

«Il recente studio presentato dal Movimento Turismo del Vino e dal Centro Studi Enoturistico e Oleoturistico (CESEO) dell’Università LUMSA, dal significativo titolo “Turismo del vino: tra nuove sfide e opportunità”, offre spunti di riflessione importanti anche per i sommelier, protagonisti silenziosi e indispensabili della valorizzazione vitivinicola italiana.

Da professionisti appassionati e custodi della cultura enologica, osserviamo con grande interesse la crescita esponenziale dell’enoturismo, con un fatturato legato all’ospitalità aumentato del 24% solo nell’ultimo anno.

Tuttavia, è proprio nell’accoglienza, nella capacità di narrare e condividere storie autentiche, che emerge il ruolo determinante del sommelier.

La ricerca mette in luce una tendenza che conosciamo bene: il valore della personalizzazione e della qualità dell’esperienza offerta in cantina.

Apprendiamo che due produttori su tre accolgono personalmente gli ospiti, e nove su dieci accompagnano la degustazione con prodotti tipici locali.

Questo, per un sommelier, è musica: ogni sorso diventa parte di un racconto più ampio, legato indissolubilmente al territorio e alle persone che lo rendono unico…»

Simone Franceschi – Direttore responsabile

 

Scarica l’intero Editoriale del Direttore (2,9 mb)

 

.

Potrebbero interessarti anche...