il Sommelier – anno XLII – 3-2024

Rivista di enologia, gastronomia e turismo

AA.VV.

7,5025,00

Scegli un'opzione
25,00
7,50
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-469-2
Caratteristiche
2024 • 21x29,7 cm • 96 pagine • oltre 110 immagini • brossura
ISSN
1826-6533
Collana

Descrizione

«Con un atto coraggioso che segna un punto di non ritorno, la Guida Slow Wine 2025 ridefinisce gli standard nel mondo delle guide del vino.

L’introduzione del divieto di diserbo chimico come requisito imprescindibile per essere recensiti non è solo una scelta coraggiosa, ma anche un segnale chiaro di impegno verso pratiche agricole sostenibili.

È un richiamo forte e chiaro: il tempo delle mezze misure è finito. Se vogliamo che il vino continui a essere non solo una bevanda, ma un’espressione autentica del territorio e della cultura, dobbiamo abbracciare una trasformazione radicale.

L’agricoltura industriale ha per troppo tempo saccheggiato i nostri terreni, impoverendo la biodiversità e compromettendo l’equilibrio degli ecosistemi.

Il diserbo chimico è l’emblema di una mentalità estrattiva che vede la natura come un semplice mezzo da sfruttare. Ma a quale prezzo? La perdita di vitalità del suolo, l’inquinamento delle falde acquifere, la diminuzione della fauna benefica: questi sono costi che non possiamo più permetterci di ignorare…»

 

Simone Franceschi – Direttore responsabile

 

Scarica l’intero Editoriale del Direttore (2,2 mb)

 

.

Potrebbero interessarti anche...