«Tante cose da dire e da scrivere»

Alba De Céspedes e il laboratorio creativo di Prima e dopo (1955)

Antonia Virone

Volume 11,05

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-644-7
Caratteristiche
2019 • 14,4x22,3 cm • 116 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
7

Descrizione

Alba de Céspedes (1911-1997), autrice italo-cubana e intellettuale di grande significatività, protagonista della scena editoriale italiana e internazionale a partire dagli anni Trenta, è stata a lungo esiliata dal panorama editoriale e quasi del tutto dimenticata.

Negli ultimi decenni è stato effettuato un importante recupero e le sue opere sono diventate il tema di numerosissimi studi critici, approfondimenti e dibattiti.

Poco però è stato scritto sul romanzo breve Prima e dopo (1955), la cui ultima ristampa risale al 1977 e che ha un ruolo centrale nella definizione della poetica della scrittrice, tanto in relazione alle prove precedenti quanto alle successive.

La sua storia editoriale è strettamente connessa a quella di altre due opere dell’autrice: La sposa, sinora ritenuta inedita, e Invito a pranzo (1955). Le tre opere sono il focus delle pagine di questo libro, frutto di anni di ricerche presso la Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.

Scarica l’indice del libro (29 kb)

Guarda l’intervista all’autrice pubblicata su Fondazione Mondadori

ANTONIA VIRONE si è laureata in Scienze linguistiche presso l’Università per Stranieri di Siena nel 2015. Nello stesso anno è approvato dalla Scuola di Dottorato di Ricerca della stessa Università il suo progetto di ricerca “Nuovi studi e itinerari sull’opera di Alba de Céspedes”. Tale progetto si è concretizzato nella tesi di dottorato «Tante cose da dire e da scrivere». Alba de Céspedes e il laboratorio creativo di Prima e dopo (1955), discussa il 6 febbraio 2019, di cui questo libro è lo sviluppo.

Potrebbero interessarti anche...