
L’Opera del Duomo di Pisa: il patrimonio e la sua gestione nei secoli XII-XVI
Volume 25,00€
Informazioni tecniche
Descrizione
Il volume presenta gli esiti di una ricerca volta a ricostruire, sulla base di una straordinaria documentazione prevalentemente conservata presso l’Archivio di Stato della città, il patrimonio immobiliare dell’Opera del Duomo di Pisa nell’arco di oltre quattro secoli.
A partire dai beni concessi da Matilde di Canossa e dai Giudici sardi nel XII secolo, al tempo, approssimativamente, della fase di edificazione della chiesa maggiore, l’ente si arricchì via via di sempre nuove proprietà attraverso gli strumenti tradizionali delle donazioni, delle eredità e delle oblazioni, indirizzate prima alla fabbrica della chiesa, poi alla costituzione di un patrimonio permanente che ne consentisse la vita e l’attività come entità giuridica autonoma.