L’Italia a 80 anni dalle leggi Antiebraiche e a 70 dalla Costituzione
Atti del Convegno tenuto a Siena nei giorni 25 e 26 ottobre 2018
Mario Perini (a cura di)
presentazione di Francesco Frati e introduzione di Floriana Colao
Volume 48,00€ 45,60€
Informazioni tecniche
Caratteristiche
2019 • 17x24 cm • 480 pagine • 58 immagini • brossura
Descrizione
Il volume tenta di apportare contributi utili alla memoria di una delle pagine più tragiche della storia recente, non limitandosi al periodo della persecuzione, dei diritti e delle vite, ma giungendo a esaminare l’azione della Repubblica diretta alla sua riparazione.
L’attenzione del volume si concentra sulla Toscana del sud, ancora poco studiata con riferimento alle vicende della persecuzione antiebraica.
Cercare di ricostruire e tramandare la responsabilità storica di una comunità – sia quella italiana che quella toscana meridionale, nella specie – accettandone il peso, si spera possa aiutare a raggiungere la maturità necessaria a comprendere che quegli eventi tragici contribuiscono a costituirne l’identità collettiva.
Scarica l’indice del libro (62 Kb)
Mario Perini è professore associato in diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Siena dal 2015. È autore di saggi in tema di forma di governo e giustizia costituzionale.
Francesco Frati è Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena e professore ordinario di zoologia presso il Dipartimento di Scienze della Vita.
Floriana Colao è stata delegata del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena a rappresentare l’Ateneo per gli eventi in ricordo degli 80 anni dall’approvazione delle leggi razziali. È professoressa ordinaria di Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
.
Potrebbero interessarti anche...
45,60€
Il sovraindebitamento del consumatore negli ordinamenti di matrice latina e nel “modello” statunitense
17,10€
Origini e costituzione dello studium generale nel diritto comune dei secoli XII-XIV
34,20€
Processo e democrazia
39,90€
La continuità aziendale nelle procedure concorsuali