Le teorie critiche del diritto
Maria Giulia Bernardini e Orsetta Giolo (a cura di)
ISBN: 978-88-6995-281-4
ISSN: 2421-5880
Caratteristiche: 2017 - 17x24 cm - 416 pagine - brossura
5,00€ – 30,40€
Descrizione
La modernità giuridica è stata notoriamente caratterizzata dalla presenza di un soggetto di diritto unico, fondato sulla separazione tra la vita materiale e la “maschera giuridica” al fine di elaborare il referente neutro e generale della legge, astratta per definizione.
Al contrario, le teorie critiche del diritto, adottando il punto di vista dei soggetti esclusi da tale rappresentazione in quanto discriminati e oppressi, svelano la coincidenza pratica tra il soggetto di diritto “neutro” e “l’antropologia implicita” delle classi dominanti e, di conseguenza, la spiccata valenza ideologica di tale costruzione teorica e degli istituti giuridici ad essa riferiti. I saggi raccolti in questo volume, che presentano alcune tra le più significative teorie critiche del diritto contemporanee (Critical Race Theory, Post-Colonial Studies, Critical Migration Theory, giusfemminismo, Queer Theory, diritto e economia, Disability Studies), indagano le odierne dinamiche di costruzione della soggettività giuridica e politica nonché i dispositivi attraverso i quali il diritto ha operato (e talvolta ancora opera) come meccanismo di esclusione delle soggettività non paradigmatiche.
L’opera è disponibile anche in versione ebook.
Scarica l’indice del libro (176 kb)
Maria Giulia Bernardini è assegnista di ricerca in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara. I suoi temi di ricerca includono: disabilità, inclusione sociale, vulnerabilità, soggettività giuridica, teorie critiche del diritto (in particolare, Feminist e Disability Studies, nonché la critica intersezionale), deontologia, cliniche legali. Tra le principali pubblicazioni: Disabilità, giustizia, diritto. Itinerari tra filosofia del diritto e Disability Studies, Giappichelli, Torino 2016.
Orsetta Giolo è professoressa associata di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, dove insegna “Filosofia del diritto”, “Sociologia del diritto” e “Cliniche legali”. Tra le sue pubblicazioni: Diritto potere e ragione nel pensiero di Letizia Gianformaggio (con Baldassare Pastore, a cura di), Jovene, Napoli 2016; Critiche di genere. Corpi, norme e identità nel pensiero femminista (con Maria Giulia Bernardini, a cura di), Aracne, Roma 2015; La soggettività politica delle donne. Appunti per un lessico critico (con Lucia Re, a cura di), Aracne, Roma 2014.
.
Potrebbero interessarti anche...
9,90€
Ibn Maḍā’ al-Qurṭubī, la contestazione dei grammatici: una disputa antica e moderna
24,00€
Intelligenza artificiale e diritti della persona
11,90€
Documenti informatici e firme elettroniche nell’attività d’impresa
18,00€
La blockchain (Al momento solo edizione ebook)
8,90€
Attraverso la Valdinievole
6,90€
Inversione del senso genitale e altre perversioni sessuali (Al momento solo edizione ebook)
10,90€
L’inverosimile realistico e le coincidenze impossibili
12,90€
La società dei risultati
8,90€
Lettere da sopra la pioggia
21,00€
I tributi sugli affari