
La sovranità digitale tra sicurezza nazionale e ordine costituzionale
Volume 26,60€
Informazioni tecniche
Descrizione
Il volume ha l’ambizioso scopo di analizzare l’autentica costruzione di uno Stato digitale, nella sua profonda, costituzionalistica natura di ordinamento basato sull’esercizio della sovranità, da parte del popolo, in un dato ambito territoriale.
I classici formanti della teoria generale dello Stato, di cui la sovranità è perno essenziale, vengono sottoposti a molteplici pressioni dal digitale: in questo senso pertanto il volume si interroga, nella prima parte, su quali siano le dinamiche e le caratteristiche di uno Stato sovrano digitale, avendo come stella polare i canoni costituzionali, dalla nuova cittadinanza digitale al ruolo dei dati personali, fino alla semi-statalizzazione delle grandi piattaforme digitali.
Nella seconda parte, si analizzano gli elementi di sicurezza digitale, dalla cybersecurity alle nuove forme di cyberwarfare, passando per le dinamiche digitalizzate di lavoro fino alla costituzione di nuovi organismi tecnico-amministrativi, come l’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity, che siano al tempo stesso snodi di espressione della sovranità e presidi di sicurezza.
Scarica l’indice del libro (42/ Kb)
Marco Proietti è avvocato giuslavorista e docente di diritto processuale del lavoro presso l’Università E-Campus, nonché autore di diverse pubblicazioni scientifiche in materia di relazioni industriali e società digitale per le principali case editrici giuridiche.
Andrea Venanzoni, dottore di ricerca in diritto pubblico, è esperto di profili giuridici della società digitale e di qualità della regolazione. Autore di 4 volumi e di oltre 30 pubblicazioni scientifiche. È funzionario pubblico e ha prestato servizio nell’Ufficio Legislativo del Ministero del turismo.