Sfollati, profughi, evacuati

L’Italia nella Seconda Guerra Mondiale

Elena Cortesi

ISBN: 978-88-6995-994-3
Caratteristiche: 2022 • 15x21 cm • 264 pagine • brossura con bandelle

Volume 19,95

Descrizione

Questo libro vuole ricostruire la fuga dei civili dalla morte che cadeva dal cielo e dalla forza distruttiva della guerra durante il secondo conflitto mondiale.

Sfollati per colpa dei bombardamenti, evacuati dai tedeschi, profughi sospinti a nord dallo spostarsi del fronte lungo la penisola, quasi tutti gli italiani hanno vissuto l’esperienza di dover abbandonare la propria casa, le proprie cose e lo spazio noto.

L’ipotesi di una ricostruzione del fenomeno dello sfollamento in tutte le sue “parti” si scontra con l’estrema complessità di meccanismi determinata soprattutto dalle particolarità geografiche, economiche e sociali dei territori dai quali si sfolla e verso cui si sfolla, dalle diverse capacità di intervento delle istituzioni locali e dal differente svolgersi temporale e spaziale della guerra: l’ampia documentazione conservata negli archivi statali permette di ricomporre le teorie e le decisioni dei poteri centrali e anche di osservare i movimenti degli italiani dal punto di vista di questi poteri.

 

Scarica l’indice del libro (29 kb)

 

Elena Cortesi è nata a Forlì, si è laureata in Storia Contemporanea all’Università di Bologna, ha ottenuto il Dottorato di ricerca all’Università di Roma Tre, poi una borsa di Postdottorato e un Assegno di ricerca all’Università di Bologna. Negli anni successivi ha svolto attività seminariale presso quest’ultima Università come Cultore della materia, attività che attualmente accosta all’insegnamento nelle scuole medie superiori della propria città.

 

Leggi l’intervista all’Autrice su «Letture.org».

 

.

Potrebbero interessarti anche...