
Italia immaginata
Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento
Volume
Descrizione
La storia politica d’Italia fra XIX e XX secolo ha conosciuto negli ultimi anni una rilettura profonda, frutto degli stimoli che sono venuti dalle nuove ricerche di storia culturale e dalla feconda contaminazione con altre discipline. Gli storici dell’età contemporanea si sono rivolti con interesse a tematiche riguardanti la sfera emozionale della politica, la dimensione simbolica e rituale, la costruzione delle identità e dei sentimenti di appartenenza, le memorie pubbliche e private, le rappresentazioni collettive.
Questo volume si inserisce in questo filone di studi e cerca di gettare luce su alcuni importanti fenomeni politici che hanno caratterizzato l’Ottocento e il primo Novecento: la partecipazione femminile al Risorgimento, l’influenza esercitata dalle relazioni affettive nell’evoluzione del sentimento patriottico e della fede politica, il culto dei martiri caduti nelle lotte per l’indipendenza e per la libertà, l’uso pubblico di Dante Alighieri quale simbolo d’italianità, il ruolo della tradizione scientifica nella costruzione dell’identità nazionale, il contributo peculiare che la massoneria ha dato a questo processo, l’eredità del Risorgimento e le divisioni che esso ha lasciato nell’immaginario collettivo.
Rassegna stampa
Cahiers de la Méditerranée no 100 – juin 2020, recensione di Pierre-Marie Delpu
CORRIERE DELLA SERA – Camicie rosse e Dante, l’immaginario dell’italia che non c’è più
LA REPUBBLICA 27 marzo 2018, Dante, Garibaldi e la massoneria con le emozioni è un’altra storia
IL SOLE 24 ORE, 12 agosto 2018
IL TIRRENO 19 aprile 2018, Patriottismo e affetti Il Risorgimento raccontato dalle donne
Leggi la recensione di Marina Tesoro
QUALE STORIA Anno XLVI, N.ro 1, Giugno 2018, Recensione di Luca G. Manenti
BUONASERA TARANTO – L’italia Immaginata di Fulvio Conti
Fulvio Conti è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Firenze. Dal 1993 coordina (con M. Ridolfi) la direzione scientifica della rivista «Memoria e Ricerca». I suoi ultimi libri sono La massoneria italiana da Giolitti a Mussolini (Viella 2014) e La politica nell’età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica, curato insieme a M. Baioni (Carocci 2017).
.