
Il martire necessario
Guerra e sacrificio nell’Italia contemporanea
Volume 19,95€
Descrizione
La guerra non genera solo orrore e ripulsa, ma anche incanto, seduzione intellettuale e infatuazioni popolari profonde. Sentimenti che maturano lentamente e perdurano anche dopo i conflitti, nonostante le morti e i lutti. Il tempo della guerra si estende ben oltre i brevi momenti delle vigilie e delle mischie furibonde, includendo i giorni dedicati al suo ricordo.
Il libro esplora la presenza della morte sacrificale nel discorso pubblico dell’Italia contemporanea, nei passaggi cruciali dal Risorgimento alla Resistenza. Sottraendo il tema alla mera dimensione retorica e propagandistica, l’autore ne ricostruisce il profilo attraverso l’analisi di una ricca e preziosa documentazione, riconnette il fenomeno alle sue radici profonde e lo inserisce nel corpo della vita politica, sociale e culturale della nazione.
Con il libro di Roberto Mancini si apre la nuova collana “Le ragioni di Clio. Collana di Storia Contemporanea“, diretta da Massimo Baioni e Fulvio Conti.
È possibile restituire alla storia la dimensione che le è propria, in una fase di profondi cambiamenti che non hanno lasciato indenni la ricerca storiografica, i suoi metodi, le “ragioni” della sua funzione sociale? Il lavoro sul campo, in una tensione rinnovata con l’uso critico delle fonti e con le nuove direzioni di ricerca, rappresenta il filo conduttore dei volumi ospitati nella collana.
In un arco cronologico che copre la “lunga” contemporaneità, dalla fine del Settecento ai giorni nostri, essa accoglie contributi (dalle monografie ai volumi collettanei) che aspirano ad essere rigorosi e innovativi, con una predilezione per la storia culturale e sociale del “politico”.
L’Editore offre il libro con il 15% di sconto