
La via dei 4 passi
Piccola guida narrata
Foto di Maria Cristina Spinato
Volume 11,40€
Informazioni tecniche
Descrizione
Questa “piccola guida narrata” racconta un percorso, della durata di quattro giorni, che si snoda all’interno del comune di Abetone-Cutigliano, alla scoperta della natura e della storia dell’Appennino Pistoiese, con i suoi boschi di abete, di castagno e di faggio, con la sua incredibile biodiversità.
Una terra di confine geografico e culturale per quello che per millenni è stato lo spartiacque naturale tra il nord e il sud dell’Italia.
La via percorre quasi interamente sentieri e strade sterrate, presentando solo brevi passaggi sull’asfalto e il percorso è ben alternato da tratti di bosco e di ombra ad altri di crinale e di pieno sole. Partendo dal paese di Pian degli Ontani, il percorso tocca “i 4 passi”: il primo è il Lago Nero, (1.785 m s.l.m.), il secondo il Passo di Annibale (1798 m s.l.m), il terzo quello dell’Abetone (1388 m s.l.m) per giungere infine al quarto, alla Croce Arcana (1669 m. s.l.m), dopo aver attraversato per tutta la sua lunghezza il crinale che collega l’Abetone all’altra stazione sciistica del comune, quella della doganaccia.
Cinquanta chilometri da distribuire su 4 passi e 4 giorni e da vivere sulla propria pelle, attraverso radure verdi, vette rocciose, foreste brulicanti di vita e piccoli borghi.
Cinquanta chilometri attraverso la storia e le storie che questi luoghi hanno da raccontare. tutto questo, e molto altro, è la via dei 4 passi: “un sentiero tra cielo e terra”.
Scarica l’indice del libro (61 kb)
Alberto Lettori nasce il 19 Settembre del 1989 a Cutigliano, sulla Montagna Pistoiese, dove trascorre l’infanzia. Fino all’età di diciott’anni studia a Pistoia, prima di spostarsi in Sardegna, Spagna e Grecia. All’attività di scrittore unisce quella di cantautore, suonando assieme ad un gruppo di formazione jazzistica. Alterna queste esperienze ad attività legate alla terra nel piccolo borgo toscano al confine con l’Emilia- Romagna dove vive. Nel 2016 pubblica la raccolta di poesie Stazioni per la casa, editrice Temperino Rosso. Il 2017 è l’anno di uscita del suo primo romanzo, a sfondo autobiografico, Se passi butta un fiore. Nel 2018 esce invece il romanzo Una ballata d’Inverno.
Maria Cristina Spinato nasce nel 1977 sulla Montagna Pistoiese e proprio alla sua terra di origine dedica nel corso degli anni numerose mostre fotografiche e due libri di fotografia. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione a Bologna inizia ad esporre le sue immagini in mostre personali e collettive in spazi pubblici e gallerie d’arte in molte città italiane. Si occupa inoltre di progetti di sviluppo territoriale, comunicazione e fotografia professionale lavorando da oltre dodici anni per enti pubblici e privati. La sua passione per la montagna e la natura l’hanno portata nel 2018 a diventare anche una guida ambientale escursionistica. www.cristinaspinato.it
.