
La trasparenza nel lavoro subordinato
Principi e tecniche di tutela
Prefazione di Domenico Garofalo
Volume 25,65€
Informazioni tecniche
Descrizione
La monografia indaga le potenzialità della trasparenza, quale valido strumento di tutela “forte” per lavoratrici e lavoratori e innovativa leva (competitiva, organizzativa e reputazionale) a favore di imprese e pubbliche amministrazioni.
Il percorso muove dalla crisi della privacy, ritenuta una protezione “debole” per i prestatori e foriera di rischi per i datori di lavoro.
Nel contesto tecnologico e relazionale di Industria e Società 5.0, la ricerca mostra come il disvelamento dei dati già operi nel lavoro pubblico e privato.
Le recentissime novità legislative (tra cui la certificazione della parità di genere, l. n. 162/2021, e il cd. Decreto Trasparenza n. 104/2022) offrono l’occasione per riflettere, in prospettiva multilivello, sull’evoluzione del principio indagato e sulla sua effettività.
Scarica l’indice del libro (60 Kb)
Anna Zilli è Professoressa associata di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Udine, dove è titolare dei corsi di Diritto del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni e Compliance e prevenzione della corruzione nel lavoro pubblico e privato. Dirige i Corsi di Aggiornamento “Conversazioni di Lavoro e Impiego Pubblico”, “Diritto e gestione delle imprese cooperative” e “Lavoro e Cooperazione”. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui l’opera monografica Autonomia e modelli negoziali per il lavoro pubblico locale. Dalla legge quadro alla riforma Madia, 2017 e la curatela del primo Codice di Diritto Antidiscriminatorio, 2019. Coordina il portale Equal – Il diritto antidiscriminatorio.
.