Toscana preistorica

Un viaggio nel passato con la Macchina del Tempo: dal Miocene all’Età del Ferro

Gianfranco Barsotti

Volume 12,25

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-556-3
Caratteristiche
2019 • 16,5x24 cm • 176 pagine • 180 immagini • brossura
Collana

Descrizione

Con l’ausilio di una fantomatica Macchina del Tempo, l’Autore, in compagnia di un amico geologo, fa soste in una scala temporale di milioni di anni, 8,5 Ma per l’esattezza e, a ogni sosta, descrive inconsueti paesaggi naturali, scene di vita di animali, molti dei quali, come il grande elefante antico, estinti, e vicissitudini di uomini, da quando questi sono comparsi sul nostro territorio.

S’immergerà, virtualmente, anche per farci conoscere i fondali marini e gli abitanti delle calde acque del nostro antico Mare Ligure. I fossili contenuti nelle rocce che affiorano sui Monti Livornesi e in altre parti della Toscana, i manufatti di pietra e di metallo, lasciati dai nostri progenitori, sono tutte testimonianze del “paese” del passato, un regno irrimediabilmente trascorso, ma non perduto, che l’Autore ci aiuterà a conoscere e a “vivere” con un pizzico di fantasia… una parte della Storia Naturale della Toscana mai scritta.

 

Scarica l’indice del libro (45 kb)

Leggi la recensione pubblicata su Il Tirreno, 3 giugno 2020

Gianfranco Barsotti (Livorno, 1934) Naturalista e museologo è stato, per circa un trentennio, direttore del Museo Provinciale di Storia Naturale di Livorno oggi Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. Ha fondato nel 1980 la rivista «Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno». Si occupa di problemi naturalistici e, dal 1969, di salvaguardia ambientale. Ha preso parte ai lavori della Commissione Paritetica Stato-Regione per la costituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e contribuito alla progettazione del Sistema dei Parchi della Val di Cornia e di altre aree della provincia di Livorno. Come naturalista ha partecipato a missioni scientifiche all’estero: Algeria, Tunisia, Giordania, Togo e Nicaragua. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative su varie discipline delle scienze naturali, conservazione della natura, problemi ambientali, paleontologia e musei.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...