
Ti presento l’Isola d’Elba
Illustrazioni di Sara Franci
Volume Il prezzo originale era: 14,00€.13,30€Il prezzo attuale è: 13,30€.
Informazioni tecniche
Descrizione
C’è un’isola nel cuore del Tirreno, una delle sette perle – narra la leggenda – cadute in mare dalla collana di Afrodite, che racchiude una miriade di località, tante quanti i volti di un territorio che stupisce per la sua incredibile varietà di ambienti, colori, vita, storie.
L’Isola d’Elba ha sette comuni e infiniti volti: borghi tra le colline, spiagge dai nomi curiosi, miniere silenziose, storie segrete.
Gli elbani la chiamano semplicemente “l’Isola”. E tutto il resto? Quello è il continente.
In questo viaggio tra passato e presente, tra fantasia e realtà, a guidare piccoli (e grandi) lettori sono due esploratrici d’eccezione: Nonna Ape e la sua curiosa nipotina.
Volando tra pagine e paesaggi, ci portano a scoprire un mondo fatto di leggende, personaggi indimenticabili e piccoli grandi miracoli quotidiani.
Incontreremo Ovidio in esilio, un vescovo che sconfigge un drago, Paolina Bonaparte tra pizzi e fanfaronate, Garibaldi affamato, un capitano coraggioso e un’intera barca di emozioni.
E intorno, balene, farfalle, mare turchese e sogni che profumano di vento e lentisco.
Le illustrazioni, colorate e originali, accompagnano il testo con una lettura visiva tutta da esplorare: piccoli quadri che danno vita all’isola e ai suoi personaggi, rendendo ogni pagina un’esperienza unica.
Arricchiscono ulteriormente la narrazione box di approfondimento che aprono finestre su curiosità, dettagli storici e aneddoti sorprendenti.
L’isola diventa così un palcoscenico di avventure tutte da leggere, ad alta voce, da guardare con meraviglia, da sfogliare e risfogliare: una storia che aspetta soltanto di essere ascoltata, e vista, con lo stupore degli occhi curiosi dei bambini!
.
Valentina Landucci
Valentina Landucci, è una mamma e una giornalista di 45 anni, nata a Pisa ma crescita a Torre del Lago (Lucca), tra le note del Maestro Giacomo Puccini e la cartapesta del Carnevale di Viareggio, tra le Apuane e il mare. Insomma in mezzo al bello che, per passione, ha cominciato a raccontare – quando ancora frequentava il liceo classico Carducci a Viareggio – sulla stampa locale: tv, radio e il quotidiano Il Tirreno dove lavora ancora oggi.
Giornalista a caccia di storie è approdata all’inizio della sua carriera all’Elba che è stata la sua casa per quasi tre indimenticabili anni e la meta delle sue vacanze per le estati che da allora sono seguite. Perché l’isola non è solo un luogo ma un modo di essere che resta nell’animo quando c’è la giusta sintonia.
Così anche se la professione l’ha portata a tornare in “continente” tra Viareggio, Pisa, Massa Carrara, Livorno, Lucca, l’isola d’Elba ha continuato a parlarle a ogni soffio di vento, a ogni infrangersi d’onda. E di questa lunga chiacchierata troverete in queste pagine un assaggio.
Sara Franci
Sara Franci nasce a Firenze dove vive e lavora come illustratrice e autrice. Fin da bambina mostra un amore spropositato per la lettura, la scrittura e soprattutto per il disegno, a cui si dedica da sempre in ogni momento libero. Il suo motto è “siamo fatti di storie e di magia” e crede che da sempre si impari a vivere attraverso le storie. Da quando è mamma di Luna e Gaia il suo lavoro si rivolge prevalentemente ai bambini e ai ragazzi anche se lei ama l’idea che la sua arte sia per tutti. Dà vita e partecipa a laboratori per bambini e presentazioni in collaborazione con scuole e biblioteche.
Collabora con l’Ospedale Pediatrico Meyer per il quale ha realizzato un’opera nel 2022 per il nuovo Family Center e una serie di opere per il nuovo reparto di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza nel 2023. Nel 2024 ha vinto il premio Villa Vogel Cultura. Ha scritto e illustrato I tuoi sogni sono stelle (Ape Junior 2020) e Piccolo Buio (Pacini 2018). Ha illustrato Ti Presento Pisa (Pacini 2023), Firenze tra mummie, mostri, fantasmi e creature preistoriche (Edifir 2023), Ti presento Torino (Pacini 2024), Ti presento Firenze (Pacini 2022), Ti presento Siena (Pacini 2022), Ettore e il labirinto del vegotauro (Pacini-Samsung 2021), Favole (Pacini 2021), Sandrino e i tre piccoli gnomi (Pacini 2020) e Non sai chi è Petronia? (Pacini 2020).