Sulla strada per Firenze

La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero, 20 giugno 1944

Matteo Barucci

Disponibilità: ESAURITO
ISBN: 978-88-6995-304-0
Caratteristiche: 2017 • 17x24 cm • 208 pagine • 40 immagini • brossura con bandelle
Collana: Storia

Volume

Descrizione

20 giugno 1944. A Pian d’Albero, nel casolare isolato fra i boschi del Chianti e del Valdarno della famiglia Cavicchi, hanno trovato rifugio per la nottata di piogge decine di ragazzi che hanno appena scelto di diventare partigiani. Pochissimo armati e colti di sorpresa, non possono reagire all’attacco tedesco di quel mattino. Molti riescono a fuggire, ma molti altri cadono uccisi sul posto; i restanti vengono presi prigionieri, insieme all’adolescente Aronne e al padre Norberto della famiglia contadina che li aveva ospitati, per essere poi impiccati a Sant’Andrea a Campiglia, vicino al comando tedesco. In seguito a questa strage la Brigata Sinigaglia, nonostante i successi delle settimane precedenti, rischia lo sbandamento, ma riuscirà a risollevarsi partecipando in prima linea alla liberazione di Firenze.

Voluto dal Comune di Figline e Incisa Valdarno e realizzato con la supervisione dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, questo libro è il frutto del primo progetto di ricerca esaustivo su quegli eventi.

 

Scarica l’indice del libro (41 kb)

 

Matteo Barucci (1976) bibliotecario e socio dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Ha collaborato con ToscanaNovecento (www.toscananovecento.it) e con l’Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia (www.straginazifasciste.it).

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...