
La storia di Angelica Montanini
Un topos della novellistica nel Rinascimento senese
7,90€ – 14,25€
Informazioni tecniche
Descrizione
Il volume ripercorre per la prima volta le vicende letterarie quattrocentesche della fortunata storia di Angelica Montanini. Il fatto, ambientato a Siena sullo scorcio del Trecento, ha per protagonisti Anselmo Salimbeni e i due fratelli Angelica e Carlo Montanini.
La novella dello Pseudo Sermini, quella dell’Ilicino e quella degli Annali senesi, inquadrate nel loro contesto storico, vengono messe a confronto per rintracciarne discrepanze e affinità, latrici di preziose informazioni sull’ambiente in cui nascono e sui loro autori.
L’Opera dilettevole e nuova de gratitudine et liberalità dell’Ilicino è qui pubblicata in edizione critica e commentata. La versione degli Annali senesi, tratta dal XIX volume dei Rerum italicarum scriptores del Muratori, può finalmente essere letta in un’edizione moderna.
DA DICEMBRE 2020 IL LIBRO È DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE EBOOK
Scarica l’indice del libro (29 kb)
Monica Marchi è assegnista presso il Dipartimento di Filologia e critica di Siena. Ha scritto articoli su scrittori del Novecento (Loria e Gadda) e ha curato edizioni di opere di Tobino (Una giornata con Dufenne, 2008 e Gli ultimi giorni di Magliano, 2009). Si è occupata di letteratura del Quattrocento e ha pubblicato l’edizione delle Novelle dello Pseudo Sermini (2012) e della Novella di Giovanni Cavedone (2016).
.