
La sottrazione di minore
I bambini derubati
Con il coordinamento scientifico di Marino Maglietta
Volume Il prezzo originale era: 28,00€.26,60€Il prezzo attuale è: 26,60€.
Informazioni tecniche
Descrizione
Accanto al dramma dei figli portati abusivamente in luoghi remoti, “i bambini rubati”, ben più comune, e pertanto grave, è la continua, sistematica sottrazione ai medesimi dei loro diritti da parte del sistema legale – in termini di duplice e paritetica assunzione di compiti educativi e di cura da parte dei genitori – faticosamente conquistati con la riforma dell’affidamento condiviso, della quale si mostra la sostanziale inosservanza: “i bambini derubati”.
Il Parlamento se ne sta occupando: è un atto dovuto.
Il testo si giova di contributi di autori da anni in prima linea non solo nel constatare i danni, ma nel proporre soluzioni.
Proprio quelle all’esame della politica.
.
Marino Maglietta
Ideatore dell’affidamento condiviso ed estensore del testo alla base della L. 54/2006, editorialista della Guida al Diritto, è autore di oltre duecento pubblicazioni nell’ambito del Diritto di Famiglia e collabora con il Dip. di Diritto Privato e Storia del Diritto dell’Università Statale di Milano. Del medesimo autore: “Affidamento condiviso, i tribunali dichiarano i propri orientamenti”.
Sabrina De Luigi
Avvocato dal 2006, nel 2008 si trasferisce a Modena per motivi
familiari, sempre mantenendo attiva la libera professione come consulente legale, per lo più, per coppie di genitori con figli minori affetti da patologie rare. E da qui, si avvicina al mondo del volontariato con i minori, collaborando a vario titolo con associazioni che si occupano di bambini ricoverati in ospedale. Da queste esperienze nasce il desiderio di approfondire il diritto delle persone ed, in particolare il diritto di famiglia, anche nell’ambito della consulenza e coordinazione genitoriale, nelle quali si sta specializzando.
Giorgio Francesco Molinari
Ha iniziato l’attività professionale di avvocato presso lo Studio dell’avvocato Annamaria Bernardini de Pace. Nel Marzo 2023
fonda lo studio legale GFM a Milano e nel 2025 la firma PiniMolinari, specializzata in diritto delle persone e delle famiglie. Autore di 3 monografie e numerose pubblicazioni in materia di diritto di famiglia.
Alessia Pastori
Laurea in diritto internazionale con il massimo dei voti su un
caso di cronaca: il rapimento di un bambino italiano da parte del padre egiziano, nel 1999. Ha ottenuto la sua prima esperienza di lavoro al Ministero degli Affari Esteri dove ha contribuito alla redazione del primo opuscolo “Bambini contesi, guida per i genitori”, edito nel 2001 sotto l’allora ministro degli Esteri. Avvocato d’affari in una multinazionale della consulenza non ha mai smesso di supportare i genitori nei casi di sottrazione cross-border.