Sinistre a confronto

Berlinguer e il suo tempo

Veronica Bassini, Andrea Capriolo (a cura di)

9,9014,25

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 14,25€.
9,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
LIBRO: 979-12-5486-532-3
EBOOK: 979-12-5486-533-0
Caratteristiche
2025 • 17x24 cm • 104 pagine • 38 immagini • brossura
Collana
Numero collana
25

Descrizione

Questo volume raccoglie gli esiti di un ciclo di lezioni e incontri organizzati presso l’Università degli Studi di Milano, all’interno del corso Produzione artistica e società industriale, nell’ambito del progetto Berlinguer e gli altri. Comunicazione politica e produzione visiva nel sistema delle sinistre italiane dagli anni Settanta agli anni Ottanta, cofinanziato dalla Fondazione di Studi Storici Filippo Turati e dalla Struttura di missione anniversari nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Attraverso interventi di studiosi e testimoni diretti, il libro esplora la dimensione visuale della comunicazione politica nel periodo berlingueriano, intrecciando l’analisi della grafica istituzionale del PCI con le istanze delle organizzazioni movimentiste, giovanili e femministe. Dall’iconografia dei manifesti di partito alle pratiche serigrafi che ispirate al Maggio francese, dalla rilettura dei rapporti tra arte e femminismo al racconto dei festival giovanili e delle loro contraddizioni, i saggi propongono un’indagine critica che illumina tensioni, convergenze e divergenze nella cultura politica visiva degli anni Settanta.

Muovendosi tra storia, arte e politica, il volume offre nuovi spunti di riflessione sulle trasformazioni sociali e comunicative che hanno attraversato la sinistra italiana nel secondo Novecento.

 

.

Andrea Capriolo

Andrea Capriolo è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine per il progetto PER – Pensiero Esibito Radicale, dedicato allo studio delle mostre di architettura dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Da anni si interessa al mondo della controcultura di sinistra, dai primi “vagiti” beat e hippy della seconda metà degli anni Sessanta, giungendo agli “antagonismi” extraparlamentari degli anni Settanta.

Tra le sue ultime pubblicazioni, Non c’è rivoluzione senza libidine. Dai Circoli del proletariato Giovanile ai centri sociali (DeriveApprodi, 2024) e Indiani a Macondo. Il Settantasette a Milano (Mimesis, 2025).

Veronica Bassin

Veronica Bassini è tipografa, stampatrice d’arte e storica dell’arte. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Storia dell’Arte all’Università degli Studi di Milano avvia Anonima Impressori, un’attività di stampa tipografica tradizionale e salvaguardia del patrimonio tipografico italiano. Dal 2018 conduce, come docente a contratto all’Università degli Studi di Milano, un laboratorio di tecniche di stampa per i beni culturali e presso la scuola CFP Bauer (Milano) corsi di tipografia, composizione e stampa. Dal 2022 è dottoranda in Storia dell’arte contemporanea all’Università di Genova dove porta avanti una ricerca sul materiale editoriale prodotto dalle gallerie d’arte private tra il 1960 e il 1980.

Potrebbero interessarti anche...