Le sfide per una sharing economy sostenibile

Un dialogo tra Italia e Francia

Chiara Abatangelo, Giovanna Marchetti (a cura di)

ISBN: 978-88-3379-560-7
Caratteristiche: 2022 • 17x24 cm • 208 pagine • brossura
Collana: Diritto

Volume 23,75

Descrizione

Sharing economy e sostenibilità sono termini spesso presentati come un binomio inscindibile, quasi che la sostenibilità costituisca un effetto necessario del fenomeno sharing.

Il presente volume fa, invece, della sostenibilità la chiave d’indagine e gli scritti che lo compongono analizzano, ciascuno rispetto a uno specifico tema, in che modo la sharing economy dovrebbe essere conformata al fine di risultare funzionale alla sostenibilità.

Numerose sono le sfide che il modello in esame pone all’interprete e al legislatore.

Pioniera della legislazione in materia è la Francia, a cui è utile quindi guardare ed è per questo che il volume si compone anche di alcuni scritti di giuristi francesi.

 

Scarica l’indice del libro (120 KB)

 

Chiara Abatangelo, PhD, è professore ordinario presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova. All’Università di Padova è titolare del corso di Diritto civile e del corso European Contract Law in lingua veicolare inglese. Ha svolto attività di docenza negli Stati Uniti, in Germania, in Spagna e in Inghilterra. Ha preso parte al Research Network “Uniform Terminology for European Private Law”, compreso nel Programma per il potenziamento delle Risorse umane (IHP) finanziato dalla Commissione europea. È autrice di tre monografie e di numerosi articoli in italiano, inglese e tedesco.
Giovanna Marchetti, PhD, è ricercatrice presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova. All’Università di Padova è titolare del corso European contract law in lingua veicolare inglese presso la sede di Treviso. È stata titolare di due assegni di ricerca presso l’Università di Padova ed è stata Universitätsassistentin post-doc presso l’Istituto di diritto italiano dell’Università di Innsbruck. È autrice di due monografie e ha pubblicato numerosi articoli in italiano, inglese e spagnolo. Nel 2022 ha ottenuto l’abilitazione nazionale a professore di seconda fascia.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...