Sette studi per Gozzano

Maria Borio, Stefano Carrai, Alberto Comparini (a cura di)

Volume 12,75

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-376-7
Caratteristiche
2018 • 14,4x22,3 cm • 120 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
26

Descrizione

Il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università di Siena ha voluto contribuire a marcare la ricorrenza del centenario della morte di Guido Gozzano organizzando una giornata di studi che si è tenuta il 23 giugno 2016.

I sette studi qui raccolti, che ne sono il frutto, aprono il ventaglio dell’analisi testuale ai rapporti di Gozzano con la tradizione e soprattutto con i suoi successori, contribuendo a rinnovare l’immagine di un autore che è stato decisivo per lo sviluppo della poetica novecentesca.

 

«[…] la poesia di Gozzano è stata l’ultima ad avere una piena sintonia con un pubblico di lettori considerevolmente vasto, lo stesso, almeno da un punto di vista sociologico, che si entusiasmava per Pascoli e per D’Annunzio. Da questa semplice considerazione discende la peculiare collocazione di Gozzano come anello di congiunzione fra una cultura poetica che ha le proprie salde radici nell’Ottocento e una più moderna, come a chiudere una stagione e al tempo stesso aprirne una nuova.

Anche in ragione di questa posizione di particolare importanza nella storia della poesia italiana e della sua fruizione il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università di Siena ha voluto contribuire a marcare la ricorrenza del centenario della morte di Gozzano organizzando una giornata di studi che si è tenuta il 23 giugno 2016. Se ne raccolgono qui i frutti, con la rinuncia dolorosa alle belle relazioni presentate da Maria Borio, Franco Contorbia e Luigi Surdich, che presi da altri impegni non sono riusciti a darle in forma scritta…».

Stefano Carrai.


Scarica l’indice del libro (20 kb)

.

Potrebbero interessarti anche...