Ricerche Storiche 3-2022

Rivista quadrimestrale - anno LII - settembre/dicembre

AA.VV.

ISBN: 979-12-5486-184-4
ISSN: 0392-162X
Caratteristiche: 2022 • 17x24 cm • 160 pagine • brossura

20,0090,00

Choose an option
Abbonamento Italia
55,00
Abbonamento Estero
90,00
Fascicolo singolo
20,00
Svuota

Esaurito - In Ristampa

Descrizione

Il numero 3-2022 di «Ricerche Storiche» contiene, nella prima parte, una sezione dedicata al paradigma vittimario nella più recente storia d’Italia. Qui vi sono pubblicati i contributi di Marcello Ravveduto, Giacomo Girardi e Guido Panvini, frutto e sviluppo di un lungo lavoro legato al progetto PRIN Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea.

Nella seconda parte sono collocati quattro articoli derivati dall’elaborazione di un panel presentato durante i Cantieri SISSCO di storia X (Modena 2019). Qui Elena Vigilante, Mario De Prospo, Antonio Bonatesta e Andrea Marino riflettono, diacronicamente e in contesti diversi, sui rapporti di potere (politico, economico e culturale) tra centro e periferia. Uno dei punti in comune individuato dagli autori è il rapporto non univoco tra questi due fattori che non sempre paiono essere due variabili dipendenti.

Nella sezione “Discussioni e Ricerche” è ospitato un saggio di Sergio Tognetti che compie una profonda riflessione storiografica sulla storia economica dell’Italia basso medievale che per moltissimi decenni ha attirato l’attenzione degli storici italiani e stranieri. Chiude il fascicolo il notiziario bibliografico.

 

Scarica l’indice del fascicolo (66 kb)

 

.

Potrebbero interessarti anche...