QCR Quaderni del Circolo Rosselli 4-2022 – anno XLII – fasc. 148

Il futuro dell’Europa

Andrea Mulas (a cura di)

15,0085,00

Scegli un'opzione
Abbonamento Italia
60,00
Abbonamento Estero
85,00
Fascicolo Italia
15,00
Fascicolo UE
18,00
Fascicolo extra-UE
25,00
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-166-0
Caratteristiche
2022 • 16x23 cm • 160 pagine • brossura
ISSN
1123-9700
Collana

Descrizione

Nel quarto numero del 2022 dei Quaderni del Circolo Rosselli, il tema principale è “Il futuro dell’Europa” con gli atti della tavola rotonda organizzata dall’Aici (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane), a Roma il 13 settembre 2022, a cura di Andrea Mulas.

La pubblicazione, come scrive Valdo Spini, presidente dell’Aici e direttore dei QCR, intende «dare il suo contributo per parlare di Europa in questo momento così complicato e così difficile. Con un po’ di retorica, intende dare un contributo alla coscienza europea del nostro Paese. Alla coscienza che senza una politica europea dell’Italia, i nostri gravi problemi non si risolvono, anzi si aggravano».

Giuliano Amato nel suo intervento iniziale, nel convegno e nel QCR, ha dichiarato tra l’altro: «Il cammino verso un’Europa più integrata è inevitabilmente accidentato e dipende dalla predisposizione cooperativa o conflittuale di identità e di interessi nazionali, che ci sono e che, realisticamente, sono destinati a restare. Arriveremo dunque mai a una federazione? Temo proprio che abbia ragione il Tribunale costituzionale tedesco, quando scrive che i passi avanti che potremo fare così come sinora è accaduto sono quelli che stanno dentro i confini di una Unione di Stati».

Segue l’intervento di Elisabeth Guigou già Ministro e deputata all’Assemblée Nationale francese e al Parlamento europeo.

 

Scarica l’indice del fascicolo (75 kb)

 

.

Potrebbero interessarti anche...