Le prove digitali nel processo civile – Seconda edizione

Profili giuridici e informatico-forensi

Alessandro d’Arminio Monforte Matteo Rocchi
con Introduzione di Arturo Maniaci

Volume Il prezzo originale era: 38,00€.Il prezzo attuale è: 36,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-862-2
Caratteristiche
2025 • 17x24 cm • 304 pagine • brossura
Collana

Descrizione

Fotografie digitali, messaggi istantanei, e-mail, pagine web e, più in generale, documenti informatici: sono questi i nuovi mezzi di prova, protagonisti ormai indiscussi nel processo civile dell’era digitale.

A questi si aggiungono, in tempi più recenti, anche i contenuti generati da sistemi di intelligenza artificiale, come testi, immagini, video e ricostruzioni vocali, che iniziano a porsi all’attenzione degli operatori del diritto per le implicazioni in termini di autenticità, attendibilità e ammissibilità nel contesto probatorio.

Obiettivo dell’opera è, dunque, fornire a tutti i professionisti dell’area legale gli strumenti per comprendere e distinguere i vari mezzi di prova informatici che possono fare ingresso ed essere utilizzati in un giudizio civile.

Il volume, dopo una panoramica introduttiva sugli elementi che compongono la prova informatica, si diffonde sull’efficacia probatoria delle diverse tipologie di prove digitali, per poi soffermarsi sulle relative modalità di acquisizione, produzione e contestazione.

Nella consapevolezza dell’importanza dei dettami della c.d. digital forensics, l’opera è completata da un’intera sezione dedicata all’informatica forense e destinata a fornire agli operatori del diritto le conoscenze sulle tecniche di individuazione, acquisizione e conservazione delle prove digitali, atte ad assicurarne, in particolare, l’integrità, la genuinità e la sicurezza.

Al fine di agevolare il lettore, correda il volume un pratico glossario, con la descrizione dei termini giuridico-informatici d’uso comune. 

 

 

.

Alessandro d’Arminio Monforte

è avvocato del Foro di Milano. Collabora con la cattedra di Istituzioni di diritto privato del Prof. Arturo Maniaci dell’Università degli Studi di Milano quale cultore della materia. È membro della Commissione di Processo Telematico presso l’Ordine degli Avvocati di Milano. È Presidente e socio fondatore di A.N.C.E.G.S. (Associazione Nazionale Curatori di Eredità giacenti Genealogia e Successioni). Ha una formazione specifica nel diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie (Master IT LAW, CIRSFID – Università Alma Mater Studiorum di Bologna) ed è consulente in tema di privacy. È autore delle seguenti monografie: “L’amministrazione dei beni ereditari: chiamato all’eredità, curatore dell’eredità giacente ed esecutore testamentario” (2019), “La successione ereditaria nel patrimonio digitale” (2020) e il “Manuale pratico per il curatore dell’eredità giacente” edite da Pacini Giuridica. È altresì autore di altri contributi scientifici, pubblicati su riviste giuridiche e in opere collettanee.

Matteo Rocchi

è consulente informatico. È iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio presso il Tribunale di Milano e ha una formazione specifica quale informatico forense. Ha ottenuto certificazioni per l’utilizzo dei maggiori software di informatica forense ed è qualificato ISO 42001 come Auditor / Lead auditor dei sistemi di gestione per l’intelligenza artificiale nonché ISO 19011 e ISO 17021 per tecniche e linee guida per audit dei sistemi di gestione. È esperto nel settore del trattamento dei dati personali e qualificato come Privacy Officer. È autore di diversi contributi in materia di informatica giuridica e di privacy.

Potrebbero interessarti anche...