Prove del sé

Forme del saggio personale contemporaneo

Giorgia Ghersi

14,9022,80

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 22,80€.
14,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
LIBRO: 979-12-5486-502-6
EBOOK: 979-12-5486-503-3
Caratteristiche
2025 • 14,4x22,3 cm • 240 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
48

Descrizione

Solo di recente, senza darne una sistematizzazione teorica, la critica si è interessata a una forma di scrittura che occupa sempre più spazio nel campo letterario, e in cui si mescolano argomentazione, racconto e autorappresentazione del sé: il saggio personale.

Questo libro ne ricostruisce forme, modi, tradizione.

Quello che il saggio mette alla prova, come vuole l’etimologia del termine, è un’esperienza soggettiva; allo stesso tempo, come insegna la retorica, chi argomenta adduce prove per persuadere della verità del proprio discorso.

Prendendo la parola sul presente e ponendosi in relazione con l’Altro, il saggista attesta la sua esistenza e costruisce la sua identità per tentativi provvisori e mai conclusi.

Il fondamento della veridicità del saggio personale resta l’io: in un modo sempre asistematico e idiosincratico, Ortese, Levi, Pasolini, Sciascia o Ginzburg, così come oggi Trevi, Pascale, Moresco o Ferrante, vogliono fare del loro sguardo un accesso alla realtà del mondo.

 

.

Giorgia Ghersi

Giorgia Ghersi è assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea presso l’Università per Stranieri di Siena dove collabora al commento digitale all’Adalgisa di Carlo Emilio Gadda. Si è formata all’Università di Pavia e all’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS e ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi italianistici all’Università di Pisa. I suoi principali campi di studio sono le scritture non finzionali tra il XX e il XXI secolo; l’opera di Gadda; la scrittura delle donne, in particolare Ortese e Ginzburg.

Potrebbero interessarti anche...