
Principi e città alla fine del medioevo
A cura di Sergio Gensini
Disponibilità: ESAURITO
Caratteristiche: 1997 - 486 pagine
Volume
Descrizione
Atti del V° Convegno Internazionale organizzato dal Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo. Gli studiosi si propongono di mettere in luce quale fosse il rapporto tra principi e città alla fine del Medioevo. L’ambizioso intento è stato fin dall’inizio quello di esaminare il problema dell’incontro scontro fra le città – portatrici di una specifica tradizione di autonomia politica e civile – e i principi e i sovrani, i quali nei diversi stati italiani ed europei, stavano per dar vita a nuove forme di organizzazione politica in un nuovo contesto sociale e culturale.
Potrebbero interessarti anche...
-
Politica e cultura nell’Italia di Federico II
33,57€
La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale
33,57€
Le Italie del Tardo Medioevo
33,57€
Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima Età Moderna: l’osservatorio italiano
43,90€
Roma capitale (1447-1527)
41,32€
Vita religiosa e identità politiche
41,32€
Viaggiare nel Medioevo
-
Il cuoio e le pelli in Toscana: produzione e mercato nel tardo Medioevo e nell'Età Moderna
46,50€