Cos’è la Pratica Collaborativa e perché separarsi utilizzando tale metodo?
Abbiamo affidato una prima risposta al racconto di fantasia.
Saranno, infatti, Leonardo e Andrea, in compagnia della comune amica Vittoria, tutti tredicenni, a raccontare, da figli, la separazione dei loro genitori facendo emergere le differenze di metodo e di risultati dei diversi percorsi scelti dai rispettivi genitori.
Solo in seconda battuta, come commento alla fine di ciascun capitolo, abbiamo sintetizzato quanto possibile i principi della Pratica Collaborativa, il suo approccio interdisciplinare, i vantaggi ed il valore del metodo.
Alla fine abbiamo aggiunto la testimonianza di alcune fra le persone che abbiamo accompagnato in procedimenti collaborativi.
Con una precisazione: la Pratica Collaborativa è un metodo raccomandato anche per coppie senza figli e per tutti coloro che, anche al di fuori dell’ambito familiare, desiderino affrontare un conflitto trasformandolo in un’opportunità.
Guarda il video del Webinar con Psicologia in Tribunale
Carla Marcucci è avvocato familiarista, socia fondatrice dell’Associazione Italiana Professionisti Collaborativi (AIADC-Pratica Collaborativa), di cui è stata anche presidente. È co-autrice del libro “La Pratica Collaborativa-Dialogo fra teoria e prassi” a cura di Marco Sala e Cristina Menichino, Torino, 2017 e svolge attività di formatrice a tale metodo e alla negoziazione. Ha curato la traduzione dall’inglese del libro “Piccoli negoziatori crescono. Le avventure di Emo e Chickie” (originale “Trouble at The Watering Hole. The Adventures of Emo and Chickie” di Gregg F. Relyea e Joshua N. Weiss).
Monica Tomagnini
Monica Tomagnini, Psicologa psicoterapeuta con formazione psicoanalitica, esperta in psicologia dell’età evolutiva e adulti. Lavora con bambini, adolescenti e famiglie secondo il modello della Consultazione partecipata. È tra i soci fondatori dell’Associazione scientifico culturale Dina Vallino, con sede a Milano. È specializzata nel lavoro sul trauma ed è pratictioner EMDR e socia CRPG – centri di ricerca di psicoanalisi di gruppo. Svolge attività nell’ambito dei conflitti familiari ed è iscritta all’Albo dei Consulenti del Tribunale di Lucca, è formata alla Pratica Collaborativa come Facilitatore della comunicazione ed esperto delle relazioni, è socia AIADC. È formatrice AIADC e tiene corsi di formazione per psicoterapeuti. Ha pubblicato articoli e saggi. Vive e lavora a Viareggio.