
Psicoanalisi, critica e letteratura
Problemi, esempi, prospettive
Volume 15,00€ 14,25€
Descrizione
A più di un secolo dalle prime scoperte freudiane, i critici letterari occidentali non hanno smesso di guardare alla psicoanalisi con un misto di fascinazione e sospetto. Leggere un testo secondo una prospettiva psicoanalitica è un’operazione rischiosa, eppure la raffinatezza con cui autori come Tasso, Goethe o Kafka hanno colto i misteri della mente è la prova dell’opportunità di fondere letteratura e psicoanalisi.
Questo libro si propone di fare il punto sul complesso rapporto instauratosi tra le due discipline, adottando una prospettiva attenta alla situazione italiana, ma capace di includere il contesto europeo e nordamericano.
L’ampia rassegna di autori e opere si articolerà attorno a nodi problematici tradizionali, sposando al contempo una linea critica capace di fare i conti con Freud e con alcuni dei suoi più importanti successori come Lacan, Kris, Gombrich e Orlando.