Piccole ruote, grandi storie

Alla scoperta del Museo Piaggio

Laura Martini
Illustrazioni di Massimo Bernacchi

Volume Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 11,40€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-515-6
Caratteristiche
2025 • 20x20 cm • 48 pagine • 14 immagini • brossura
Numero collana
56

Descrizione

Insieme ad Anna e alla sua nonna scopriremo il Museo Piaggio di Pontedera, il museo motociclistico più grande d’Europa, con oltre 350 pezzi esposti.

Con loro ci sarà la guida Vera, che spiegherà i dettagli più nascosti e le curiosità meno conosciute dei grandi miti Piaggio, come la Vespa, l’Ape e il Ciao.

Viaggeremo attraverso le diverse epoche e produzioni dell’azienda, per scoprire come dal mare sia arrivata alla strada, sferragliando sui binari e solcando il cielo.

Attraverseremo le grandi sale che raccolgono modelli ed esemplari che hanno fatto la storia della motorizzazione italiana e mondiale, piccole grandi ruote che hanno reso Piaggio e la Vespa miti senza tempo.

 

.

Laura Martini

Laura Martini è nata e vive a Pontedera. Fa la bibliotecaria e vorrebbe fare altre mille cose, ma il tempo è sempre troppo poco e troppo sfuggente. Nonostante ciò ci prova. Ha scritto libri dedicati alla storia locale, per adulti e per ragazzi, e la sua vera passione sono le curiosità e i dettagli più nascosti. Le piace leggere, viaggiare e scoprire ogni giorno cose nuove. La storia della sua famiglia si è intrecciata con quella della Piaggio già dai primi anni dell’arrivo dell’azienda a Pontedera e grazie a questo libro ha potuto raccontare e condividere con i lettori alcuni dei ricordi di nonni e genitori, senza i quali non avrebbe amato, da sempre, il magico mondo della Vespa.

Massimo Bernacchi

Massimo Bernacchi vive a Pontedera. Ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, affinando le varie tecniche nel campo dell’illustrazione e del fumetto. Da oltre vent’anni svolge la professione di pittore, realizzando affreschi e decorazioni murali che lo hanno portato a lavorare in diverse città italiane e all’estero. La sua passione per l’arte e per la letteratura disegnata e la sua esigenza di raccontare si esprimono anche attraverso la collaborazione con case editrici e riviste, per le quali opera come illustratore e fumettista.

Potrebbero interessarti anche...