
Pazzi di libertà
Il Teatro dei Chille a 40 anni dalla legge Basaglia
Prefazione di Giulio Baffi
Volume 13,60€
Informazioni tecniche
Descrizione
«Da tempo eravamo sollecitati ad una riflessione sulla nostra residenza teatrale a San Salvi, l’ex-città manicomio di Firenze. A 40 anni dalla legge Basaglia ci è sembrato indifferibile dare una risposta.
Abbiamo chiesto un contributo a compagni di viaggio che hanno condiviso il nostro lavoro dal 1997 ad oggi. Ecco qui emozioni, interrogativi, felicità… in una stretta di mano collettiva che accomuna chi ci seguì negli anni giovanili a Napoli (Baffi) con quanti ci accompagnano nella nostra utopia sansalvina: Clemente, Corleone, Dell’Acqua, Orefice e i Pellicanò, figli dell’ultimo direttore del manicomio e di sua moglie – senza i quali la nostra pazzia di libertà non sarebbe mai nata!
A due giovani critici, in una compresenza tra Napoli (D’Arco) e Firenze (Brighenti), alla loro voglia-competenza-energia è affidata l’analisi del nostro Teatro.
Un grazie ai fotografi, le cui immagini formano il nucleo centrale del libro: Agus, Ascoli (Marco), Giaquinta, Gramignan, Lauri, Margheri, Minasowicz, Pruneti e Semeraro. Un abbraccio a Mario Dondero, presente con alcune foto e ritratto da altri in indimenticabili momenti di condivisione artistica ed umana!»
Claudio Ascoli
Scarica l’indice del libro (41 kb)
Leggi la recensione “Oltre i confini della follia”, il corriere fiorentino, 12 ottobre 2018
Leggi la recensione “Pazzi di libertà all’Ex Provinciali”, il Messaggero Veneto, 17 ottobre 2018
Leggi la recensione “Intorno all’amore”, Il Gazzettino – edizione Rovigo, 22 ottobre 2018
.