Pari opportunità e discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro

Strumenti di tutela

Ida Grimaldi

Volume 23,75

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-453-2
Caratteristiche
2022 • 17x24 cm • 160 pagine • brossura
Collana

Descrizione

L’opera analizza tutti i profili connessi alle diseguaglianze di genere nei luoghi di lavoro, ove innumerevoli sono le forme di discriminazione che ostacolano la piena realizzazione delle pari opportunità tra uomini e donne.

Il fine è quello di offrire, tramite un approccio multidisciplinare, una disamina degli strumenti di tutela volti, oltre che a contrastare le discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro, a rimuoverne gli effetti anche da un punto di vista psicologico, trattandosi di una materia in cui si va ad incidere nella sfera più intima della persona.

Il lettore sarà guidato nell’applicazione del Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna (d.lgs. n. 198/2006), ancora troppo poco conosciuto nelle aule giudiziarie, nonostante esso costituisca la prima forma di tutela giurisdizionale specifica in materia di discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro; Il Codice, inoltre, prevede al suo interno un’importante figura di garanzia e di tutela: la Consigliera di Parità.

Il volume è aggiornato alla legge n. 4/2021 di ratifica della Convenzione OIL n.190/2019 sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro, nonché alla nuova legge n.162/2021 sulla parità salariale.

 

Scarica l’indice del libro (40 Kb)

Leggi l’articolo “Questione di genere e lavoro. Una bussola per orientarsi”, pubblicato sul «Giornale di Vicenza» 13.03.2023

Leggi la recensione al volume pubblicata su MET – News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze

 

Ida Grimaldi è avvocato cassazionista, rappresentante istituzionale dell’avvocatura italiana, con provata esperienza in materia di diritto di famiglia e del lavoro. Particolarmente impegnata sul fronte della promozione delle pari opportunità, è consulente legale della Consigliera di Parità della Provincia di Vicenza. Docente e relatrice in convegni nazionali e corsi di formazione in varie discipline giuridiche, è autrice e curatrice di diversi saggi pubblicati dai principali Editori (Cedam, Dike, Giuffré, Maggioli, Pacini), scrive per numerose riviste giuridiche ed è componente del Comitato Scientifico della Rivista La Previdenza Forense.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...