
La nuova esdebitazione
Profili sostanziali e processuali, con formulario e focus giurisprudenziali
Aggiornato alla L. 21 ottobre 2021, n. 147, Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118
Volume 15,20€
Informazioni tecniche
Descrizione
L’opera nasce con l’intento di analizzare l’innovativo istituto dell’esdebitazione quale beneficio consistente nella liberazione dei debiti non soddisfatti – da parte del debitore onesto ma sfortunato – con conseguente ripartenza dell’attività economica di quest’ultimo (cd. fresh start).
Il D.lgs. 12 gennaio 2019, n 14 istitutivo del Nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (C.C.I.I.) con i suoi artt. 278 a 283 alla luce delle integrazioni e correzioni apportate nei suoi riguardi dal successivo D.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147, ha modificato alcune peculiarità dell’esdebitazione rispetto a quanto previsto – e al contempo destinato ad essere sostituito a partire dal 16 maggio 2022 – nel corpus normativo degli artt. 142-145 del R.d. 16 marzo 1942, n. 267 (Legge fallimentare) introduttivo a sua volta ex novo dell’innovativo beneficio.
Scopo del presente volume – aggiornato alla L. 21 ottobre 2021, n. 147, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, recante Misure urgenti in materia di crisi di impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia, pubblicata nella G.U. n. 254 del 23 ottobre 2021, ed in vigore dal 24 ottobre 2021 – è quello di far comprendere i profili sostanziali e processuali dell’esdebitazione per mettere in rilievo le ricadute sul piano pratico di tale importante istituto, anche grazie all’apporto dei focus giurisprudenziali e del formulario collocati nell’appendice dei quattro capitoli che compongono l’opera.
Scarica l’indice del libro (168 Kb)
Alfonso Cerrato, Avvocato del Foro di Roma e Dottore di ricerca in Diritto processuale civile presso L’Università “La Sapienza” di Roma. Autore di oltre sessanta pubblicazioni in materia di diritto processuale civile e diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza, tra cui tre monografie. Di cui la prima intitolata Espropriazioni immobiliari. Delega, pubblicità e vendita edita da Pacini Giuridica (2019), mentre la seconda e la terza intitolate rispettivamente L’azione di classe e L’azione revocatoria semplificata. Contributo allo studio dell’art. 2929 – bis. c.c. edite entrambe da Ad Maiora Editrice (2021). Sempre per Pacini Giuridica ha pubblicato all’interno degli Studi in onore di Nicola Picardi (2016) un saggio in materia di diritto fallimentare intitolato La Riforma delle procedure concorsuali nella Repubblica popolare cinese.