Manuale di diritto penitenziario – TERZA EDIZIONE

Aggiornato alla “Riforma Cartabia” e al decreto sull’ergastolo ostativo

Alessandro Diddi

Volume 37,05

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-541-6
Caratteristiche
2022 • 17x24 cm • 472 pagine • brossura
Collana

Descrizione

Negli ultimi due anni è proseguito, più a colpi di pronunce della Corte di cassazione e della Corte costituzionale che di mirati interventi da parte del legislatore, sempre riluttante a cimentarsi con le problematiche del mondo carcerario, il percorso di riforma del sistema penitenziario, alla continua ricerca di soluzioni per adeguarsi ai principi fondamentali dell’ordinamento.

Il numero delle decisioni e la delicatezza delle tematiche trattate hanno reso necessaria una terza edizione del Manuale, con lo scopo di fornire una fotografia aggiornata di una materia che sempre più si erge a cartina tornasole del livello di civiltà di un popolo anche grazie all’attenzione ad essa rivolta dagli organismi internazionali.

 

Scarica l’indice del libro (40 Kb)

 

Alessandro Diddi è professore associato abilitato alla I fascia per il settore IUS 16 di Diritto processuale penale e di Diritto penitenziario nell’Università della Calabria e avvocato. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali La rimessione del processo (2000), L’impugnazione per gli interessi civili (2011), Testimonianza e segreti professionali (2012), Processo penale e paradigma riparativo. I nuovi orizzonti della tutela dell’interesse leso (2022). Ha curato diverse collettanee, tra le quali L’esecuzione e il diritto penitenziario (2017), ed ha pubblicato saggi e articoli sulle principali Riviste di settore.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...