La lettura del paesaggio
In accordo alla Convenzione del Consiglio d’Europa sul Paesaggio
Implicazioni, applicazioni e potenzialità
Volume Il prezzo originale era: 22,00€.20,90€Il prezzo attuale è: 20,90€.
Informazioni tecniche
Descrizione
Percepire il significato degli elementi che formano il territorio e interpretarlo in base alla propria conoscenza. Questo, in estrema sintesi, vuol dire leggere il paesaggio.
Un approccio alla conoscenza del paesaggio, definito cognitivo-percettivo, che supera sia la tradizionale visione umanistica, basata sulla percezione estetica, sia l’analisi tecnico-scientifica, che esamina la realtà in quanto tale.
L’ampio riscontro che questa procedura trova nella Convenzione del Consiglio Europeo sul Paesaggio ne fa il paradigma di riferimento per la sua applicazione pratica nella pianificazione e gestione del territorio, e nel coinvolgimento della popolazione a tali attività.
Il metodo di lettura proposto è oggetto di una attenta disamina volta, da una parte, a confrontarlo con la visione, spesso controversa, del paesaggio propria della società moderna, e dall’altra a evidenziarne le potenzialità come strumento di conoscenza libero e universale.
.
Frederick Bradley
Frederick Bradley (1956) Naturalista e geologo, per quarant’anni ha applicato lo studio del paesaggio alla sua attività professionale. Nel 2004 ha creato il marchio GUIPA, acronimo di Guide al Paesaggio, con cui realizza saggi e pubblicazioni di divulgazione scientifica e turismo culturale che portano a conoscere il territorio attraverso la lettura olistica del paesaggio. Nel 2020 ha creato il sito web Occhio al Paesaggio con l’obiettivo di rendere la lettura e l’interpretazione del paesaggio, come definito dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sul Paesaggio, pratiche accessibili al non specialista con lo scopo di porre le basi per un nuovo approccio culturale alla conoscenza del territorio. Ha tenuto seminari sulla lettura del paesaggio nelle Università di Firenze, Genova e Bologna. Dal 2022 ha avviato una collaborazione fissa nell’ambito del Laboratorio di progettazione e pianificazione paesaggistica nel corso di laurea magistrale in Architettura del Paesaggio nella scuola di Architettura dell’Università di Firenze.
È autore di oltre una trentina tra saggi, manuali tecnici e guide paesaggistiche. Le sue pubblicazioni più significative in ambito paesaggistico sono Il Senso del Paesaggio. Sulla pratica ancestrale dell’osservazione del paesaggio (2010), in cui propone una teoria sull’interpretazione del paesaggio, e Paesaggio o Panorama? Dialogo sulla necessità di una visione condivisa del territorio (2011), un saggio divulgativo dedicato al problema della perdita della cultura del paesaggio. Tiene periodicamente corsi di lettura del paesaggio destinati a coloro che si interessano a titolo professionale, e non, alla comprensione, valorizzazione, salvaguardia e pianificazione del paesaggio e del territorio.