
Le novelle de' Montierini
Volume 30,00€ 25,50€
Descrizione
Il lavoro prende origine dalla raccolta di testi che ritraggono le sciocchezze degli abitanti di Montieri, un comune in provincia di Grosseto, per poi estendere la ricerca a tutto il paese.
Abbandonando l’idea di ricercare la causa della nascita del blasone, l’opera cerca di cogliere piuttosto la funzione di questo fenomeno culturale nella formazione dell’identità individuale e sociale, partendo dalla constatazione dei contenuti comuni a molti racconti attribuiti alle collettività degli stolti o ai singoli sciocchi.
L’autore ritiene, infatti, che la differenza tra i due modelli vada rintracciata nel contesto narrativo. I racconti del paese degli sciocchi si presentano in forma rigida, caratterizzati da un’inamovibilità̀ e una stupidità̀ che non ammette cambiamenti, perché́ hanno la funzione sociale di rafforzare il senso di identità̀ dei singoli paesani nei confronti delle altre comunità e sono raccontati, preferibilmente, da uomini ad altri uomini. Le novelle dello sciocco, invece, sembrano avere una funzione psichica di rassicurazione, consolazione e stimolo al cambiamento. Fanno parte, di regola, del patrimonio delle donne e hanno avuto sempre come ascoltatori privilegiati i bambini.