
L’adulterio nel romanzo
Disponibile cartaceo ed ebook
EBOOK: 978-88-6315-959-2
Nr. nella collana: 19
9,90€ – 19,00€
Descrizione
Il volume prende le mosse da due saggi sulla preistoria di epoca classica e medievale della fortuna letteraria del tema dell’adulterio per metterne poi a fuoco il ruolo e la funzione nel romanzo moderno. La sua straordinaria fortuna romanzesca illumina una sorta di intima solidarietà tra l’adulterio e la forma romanzo, sospesi come sono entrambi in una tensione mai risolta tra le ragioni della trasgressione individuale e le ragioni della legge.
I saggi qui presentati ne indagano le ragioni e le ricorrenze, le costanti e le varianti in testi centrali della tradizione del romanzo ottocentesco, e si interrogano sulle ragioni delle più o meno evidenti devianze da questo modello in romanzi anteriori o posteriori a quelli del secolo d’oro del romanzo, o in romanzi concepiti fuori dal raggio di influenza della cultura e del canone occidentale. Ne deriva un ritratto composito e illuminante dell’intreccio tra uno dei tabù fondanti della cultura moderna e le forme del suo genere letterario di più larga popolarità.