Labor

Il lavoro nel diritto
Rivista bimestrale


ATTENZIONE: A PARTIRE DAL 15-09-2023 I NUOVI ABBONAMENTI SOTTOSCRITTI SI INTENDERANNO RELATIVI ALL’ANNATA 2024. SE INVECE SI DESIDERA RICEVERE L'ANNATA 2023 O UN'ALTRA ANNATA PRECEDENTE SI PREGA DI SPECIFICARLO NEL CAMPO “NOTE SULL’ORDINE"

45,001.120,00

Scegli un'opzione
Abbonamento TRIENNALE Carta + Online monoutenza
390,00
Abbonamento TRIENNALE Carta + Online 3 accessi contemporanei
760,00
Abbonamento TRIENNALE Carta + Online 5 accessi contemporanei
990,00
PROMOZIONE 2 ANNATE 2023/2024 Carta+Online monoutenza
285,00
Il più acquistato!
Abbonamento ANNUALE Carta + Online monoutenza
190,00
Abbonamento ANNUALE Carta + Online 3 accessi contemporanei
340,00
Abbonamento ANNUALE Carta + Online 5 accessi contemporanei
445,00
Abbonamento TRIENNALE Online monoutenza (+4% IVA)
330,00
Abbonamento TRIENNALE Online 3 accessi contemporanei (+4% IVA)
640,00
Abbonamento TRIENNALE Online 5 accessi contemporanei (+4% IVA)
830,00
Abbonamento ANNUALE Online monoutenza (+4% IVA)
150,00
Abbonamento ANNUALE Online 3 accessi contemporanei (+4% IVA)
280,00
Abbonamento ANNUALE Online 5 accessi contemporanei (+4% IVA)
365,00
Abbonamento TRIENNALE IP SMART (accesso per IP fino a 5 indirizzi)
800,00
Abbonamento TRIENNALE IP FULL (accesso per IP fino a 20 indirizzi)
1.120,00
Abbonamento ANNUALE IP SMART (accesso per IP fino a 5 indirizzi)
350,00
Abbonamento ANNUALE IP FULL (accesso per IP fino a 20 indirizzi)
490,00
Abbonamento TRIENNALE Carta + Online ESTERO
460,00
Abbonamento ANNUALE Carta + Online ESTERO
205,00
Fascicolo singolo (indicare nelle note il numero e l'annata del fascicolo)
45,00
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

Caratteristiche
2016 • 21x29,7 • circa 120 pagine a fascicolo • brossura

Descrizione

Rivista bimestrale online

www.rivistalabor.it

Fascia ANVUR: Area 12 – Classe A

 

Il diritto del lavoro è al centro di una serie di riforme che ne esaltano – come mai è avvenuto in passato – i profili di compatibilità con valori-altri: non solo le compatibilità economiche (come è ovvio che sia), ma anche quelle del bilancio statale e, soprattutto, quelle che consentono a noi italiani di sedere al tavolo dei partner europei con le carte in regola, avendo eseguito diligentemente la lezione che ci è stata assegnata.

Labor si occuperà della grammatica del diritto del lavoro; di quelle parole-chiave che ci consentono di dialogare, traendo spunto dalle infinite sollecitazioni che vengono proposte dalla cultura giuridica (inclusiva degli studiosi e degli operatori, che ne costituiscono inscindibili componenti).

Labor è indirizzata a chiunque necessiti di uno strumento autorevole e costantemente aggiornato per affrontare le problematiche più complesse del Diritto del Lavoro.

 

Alla rivista è collegato un sito web che seleziona le novità più rilevanti che interessano la materia (sentenze, anzitutto, ma anche novità legislative, progetti, circolari, ecc.) e fornisce un primo rapido commento. www.rivistalabor.it

 

La rivista si articola in sezioni contenenti:

  • Saggi
  • Focus
  • Giurisprudenza commentata

La rivista è disponibile in versione online e cartacea

 

Alla Rivista si affianca l’aggiornamento digitale continuo che andrà a completare e arricchire l’offerta di contenuti. L’aggiornamento digitale prevede le seguenti rubriche:

  • Diritto del lavoro comparato, internazionale e dell’Unione europea
  • Processo del lavoro e fallimento
  • Previdenza e sicurezza sociale
  • Contratto di lavoro
  • Licenziamenti
  • Diritto sindacale
  • In cantiere

 

Direttore: Oronzo Mazzotta

Comitato scientifico: Marina Brollo, Maria Teresa Carinci, Carlo Cester, Riccardo Del Punta, Vincenzo Ferrante, Arturo Maresca, Luca Nogler, Marcello Pedrazzoli, Adalberto Perulli, Roberto Pessi, Roberto Romei, Franco Scarpelli, Carlo Zoli

Comitato editoriale: Giuseppe Bronzini, Luigi de Angelis, Fausto Nisticò, Fabio Pappalardo, Carla Ponterio, Roberta Santoni Rugiu, Antonino Sgroi, Elisabetta Tarquini, Stefano Visonà

Comitato dei garanti: Edoardo Ales, Raffaele De Luca Tamajo, Lorenzo Gaeta, Alessandro Garilli, Donata Gottardi, Enrico Gragnoli, Vito Leccese, Fiorella Lunardon, Mariella Magnani, Maurizio Ricci, Francesco Santoni, Giuseppe Santoro-Passarelli, Paolo Tosi, Patrizia Tullini, Lorenzo Zoppoli

Redazione: Raffaele Galardi (coordinatore), Simone D’Ascola, Francesca Marinelli, Chiara Mazzotta, Gabriella Mazzotta

 

L’Editore fa presente che l’abbonamento esclusivamente online è soggetto a IVA 4% (da aggiungere al prezzo esposto) mentre quello per la rivista cartacea o cartacea + online è IVA assolta dall’editore (il prezzo esposto è pertanto il prezzo complessivo).



Clausola di rinnovo automatico: l’abbonamento si intende rinnovato in assenza di disdetta da comunicarsi almeno 60 giorni prima della data di scadenza a mezzo lettera raccomandata a.r. da inviare a Pacini Editore s.r.l.

 

Per info abbonamenti_giuridica@pacinieditore.it

 

.

Potrebbero interessarti anche...