
La letteratura per la didattica dell’italiano agli stranieri
Cinque percorsi operativi nel Novecento
Volume 14,25€
Informazioni tecniche
Descrizione
Il manuale si rivolge a coloro che insegnano la lingua italiana agli stranieri in diversi contesti – all’estero (nelle università, presso gli Istituti di cultura, nelle scuole private) ma anche nella scuola secondaria superiore – e pone al centro dell’azione didattica due elementi: la progettazione e l’utilizzo del testo letterario, canale privilegiato di accesso alla cultura italiana.
Le cinque unità didattiche si articolano intorno ai testi scelti di scrittrici e di scrittori del Novecento italiano (con una finale incursione negli anni Duemila): Levi, Meneghello, Saba, Montale, Sciascia, Calvino, Romano, Morante, insieme ai più vicini Niffoi, Fois e Murgia, forniscono insomma la ‘materia prima’ per concreti percorsi di insegnamento/apprendimento della lingua italiana. I brani analizzati sono collocati alla fine di ciascuna unità, mentre essenziali profili degli autori sono riuniti per praticità in una Appendice bio-bibliografica che, insieme a una sintetica Bibliografia di riferimento, chiude il manuale.
Gli esercizi, numerosi e di diversa tipologia, riguardano prove scritte e orali, individuali e di gruppo, da svolgere a casa o in aula col sussidio dell’insegnante. I riquadri collocati a margine spiegano tendenze stilistiche e figure retoriche di base adottando un lessico semplificato e casi tratti per lo più dalla modernità. Grande attenzione è riservata all’aspetto iconico (immagini, foto) e ai sussidi audiovisivi, che possono coadiuvare l’insegnante nelle fasi di coinvolgimento degli studenti.
Scarica l’indice del libro (33 Kb)
.