La densità delle cose

Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa

Anna Paini, Matteo Aria (a cura di)

Volume 17,10

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6315-654-6
Caratteristiche
2014 • 15x21 cm • 304 pagine • brossura
Numero collana
15

Descrizione

Tra Ottocento e Novecento un grande flusso di oggetti di arte e artigianato proveniente da mondi lontani ha circolato tra i paesi coloniali, i grandi musei e le collezioni europee e nordamericane. Nel periodo postcoloniale tali beni sono stati interpretati come emblemi del rapace dominio occidentale e della sua violenza epistemologica e i popoli indigeni ne hanno spesso chiesto la restituzione. In un simile scenario si è andata sviluppando anche un’altra sensibilità, rappresentata dalla visione di oggetti ambasciatori dei kanak della Nuova Caledonia e da cui questo volume prende le mosse.

Tale prospettiva concepisce gli oggetti del passato oggi custoditi nei musei occidentali, non solo come testimoni di una storia di incomprensioni e sopraffazioni, ma anche come messaggeri di altre narrazioni.

I contributi del libro affrontano simili processi di densificazione facendo dialogare le ricerche etnografiche e le suggestioni provenienti dall’Oceania con le riflessioni sviluppatesi all’interno del dibattito italiano su patrimonio, musei e cultura materiale.

 

Scarica l’indice del libro (35 Kb)

 

Anna Paini insegna antropologia culturale all’Università di Verona. È stata chair della European Society for Oceanists e co-organizzatrice del convegno italiano di studi sull’Oceania (Verona, 2008). Dal 1989 è impegnata in ricerche etnografiche tra i kanak di Lifou. Tra le sue pubblicazioni: Il filo e l’aquilone. I confini della differenza in una società kanak della Nuova Caledonia (2007), Antropologia dell’Oceania (2009) e Putting People First (La Ricerca Folklorica, 2011), curati con E. Gnecchi Ruscone. Ha collaborato al volume Héritage d’une mission, James et Emma Hadfield, îles Loyauté, 1878-1920 (MNC, 2014).
Matteo Aria è docente di antropologia economica e dello sviluppo nelle Università di Torino e Firenze e di Storia dell’Africa all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha condotto ricerche etnografiche in Ghana e in Polinesia Francese. È tra l’altro autore di Cercando nel vuoto. La memoria perduta e ritrovata in Polinesia Francese, (2007); Le culture del dono (con F. Dei, 2008); Il dono del sangue. Per un’antropologia dell’al- truismo (F. Dei e G.L. Mancini, 2008).

 

.

Potrebbero interessarti anche...