Karl Marx

Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche

Anna Rita Gabellone, Gianpasquale Preite (a cura di)

Volume 41,80

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-092-2
Caratteristiche
2022 • 15x22 cm • 448 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
1

Descrizione

Marx è tra i grandi critici della modernità con cui è inevitabile misurarsi per interpretare la contemporaneità.

Il suo pensiero va ricontestualizzato di volta in volta, tanto nei grandi passaggi d’epoca, quanto nei piccoli cambiamenti congiunturali; tanto nei grandi mutamenti di paradigma, quanto nei micro-processi evolutivi della modernità (primigenia, avanzata e poi contemporanea), a volte impercettibili, non osservabili, non misurabili.

In tutti i suoi scritti, è una costante il rapporto tra la comprensione della realtà e la sua trasformazione ed è principalmente per questa ragione che la sua critica al capitalismo e la sua visione del futuro sono ancora oggi di estrema attualità; anche se la complessità crescente delle epoche successive, rende ancor più difficile rispondere alle sue domande, mettendo talvolta in crisi anche la stessa validità di alcune sue risposte.

Il volume che qui presentiamo custodisce contributi che cercano di esplorarne il profilo secondo i tanti aspetti della sua riflessione, esibendo le suggestioni concettuali e ideologico-politiche che hanno suscitato.

Di qui, la ragione della partizione dei contributi fra i testi interessati a indagare lo specifico del pensiero marxiano e la sua fortuna (Il pensiero di Marx fra Otto e Novecento) e altri intesi a comprovare il potenziale teorico che esso ha configurato e che continua a esercitare i suoi riflessi (Marx e le prospettive analitiche del marxismo).

Ne è scaturito, nel complesso, un bilancio problematico che mette a fuoco il significato storico delle idee di Marx e le sue vaste ripercussioni sulla vicenda novecentesca e odierna. Un bilancio operato da studiosi di diverse generazioni e ispirazioni, tutti preoccupati di conquistare la rilevanza teorico-politica e il significato che l’opera del filosofo di Treviri ha assunto nell’élite intellettuale e nei processi di coinvolgimento delle masse; verificando le risorse che il suo apparato categoriale ancora offre.

 

Scarica l’indice del libro (41 kb)

 

Anna Rita Gabellone. Docente di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento e componente dell’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche (AISP). Dirige il Progetto Womens International Matteotti Committee sull’antifascismo presso la Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze, in coordinamento con il Ministero degli Esteri. Si occupa di Storia del marxismo e del socialismo britannico con particolare attenzione al pensiero utopico. È Responsabile dell’Area ricerca del Centro Studi Osservatorio Donna; Membro del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università del Salento e Componente della Society for Utopian Studies. Tra i suoi ultimi lavori: Antonio Gramsci e Sylvia Pankhurst dopo la Rivoluzione D’Ottobre, «Il Pensiero Politico», vol. LI, pp. 51-67-16; (2018); Giacomo Matteotti in Gran Bretagna, Milano, Franco Angeli, 2021.
Gianpasquale Preite. Professore associato di Filosofia politica e membro della Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP). Insegna Filosofia politica e Politica dell’emergenza presso l’Università del Salento ed è Direttore del Centro di Ricerca interdisciplinare su Politiche dell’emergenza e vulnerabilità sociale (CREV) del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Si occupa di modelli antropologici della filosofia politica, Teoria dei sistemi sociali e Biopolitica, con particolare riferimento alle forme di interazione tra politica, economia e diritto. Research fellow: Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte Frankfurt; Educational Institute of Epirus; Universitat Autònoma de Barcelona. Tra i suoi ultimi lavori: Politica dell’emergenza, con M. Longo, E. Bevilacqua e V. Lorubbio, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento 2020; Lo Stato come organizzazione sociale. Modelli antropologici della filosofia politica, Mimesis, Milano 2018.

 

.