L’inverosimile realistico e le coincidenze impossibili

Quando il racconto diventa immotivato, incoerente, improbabile

Alessandro Grilli (a cura di)
Testi di: Marco Caratozzolo, Francesco de Cristofaro, Jacques-David Ebguy, Stefano Ercolino, Daniele Giglioli, Alessandro Grilli, Camilla Miglio, Attilio Scuderi, Sara Sullam, Piero Toffano

10,9024,70

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 26,00€.Il prezzo attuale è: 24,70€.
10,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN

LIBRO: 979-12-5486-055-7
EBOOK: 979-12-5486-056-4
Caratteristiche
2022 • 15,5x23 cm • 272 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
36

Descrizione

«Gli studi raccolti in questo volume sono il frutto del XXXII Colloquio Malatestiano di Letteratura, dal titolo “L’inverosimile realistico e le coincidenze impossibili. Quando il racconto diventa immotivato, incoerente, improbabile” (Santarcangelo di Romagna, 28-29 maggio 2021).

Pur riconoscendo il ruolo cruciale dell’inverosimile per lo statuto del meraviglioso, gli organizzatori hanno orientato le riflessioni dei partecipanti verso le forzature della verosimiglianza che caratterizzano i testi in cui “la sfida mimetica è il principale obiettivo di chi racconta”.

Alla base di questa proposta c’è un assunto di cui sono anch’io profondamente convinto: lo studio dell’inverosimile realistico “verte sui nodi essenziali che consentono di definire romanzesco un testo e può fornire delle risposte anche a questioni fondative che riguardano la natura stessa delle finzioni”.

La natura paradossale del concetto traspare nella tensione ossimorica tra “inverosimile” e “realistico”: “Il romanziere realista si trova […] sempre tra questi due poli: il verosimile che si richiama all’esperienza del lettore e al suo orizzonte d’attesa e il romanzesco che per appassionarlo deve eccederlo”. Come è possibile che nella narrativa realistica abbiano tanto spazio due forze così polarizzate? E soprattutto, in cosa consiste lo specifico dei due estremi?

Molte delle difficoltà teoriche sollevate dalla categoria dell’inverosimile letterario derivano dalle oscillazioni semantiche dei concetti coinvolti: l’italiano “verosimile”, e i suoi equivalenti nelle lingue neolatine, corrispondono al greco eikòs, la cui radice rimanda invece all’ambito dell’immagine e della rappresentazione, come nell’inglese likely, “probabile”. Nonostante l’uso quasi sinonimico, però, “probabile” e “verosimile” hanno significati ben diversi, e sono dunque diversi anche i loro opposti: improbabile si riferisce agli eventi percepiti come rari in base a un parametro di quantità (il disastro aereo, la vincita alla lotteria); l’inverosimile riguarda invece la corrispondenza tra una rappresentazione e il suo referente – o meglio: tra la rappresentazione letteraria e quelle rappresentazioni della realtà che sono i codici della cultura.

Il “vero” rispetto al quale si misura la congruenza del verosimile coincide infatti con la doxa di un determinato contesto culturale, e si risolve pertanto nella conformità della finzione alle rappresentazioni tipiche incluse in un’enciclopedia condivisa. Questo significa che nel misurare la distanza tra l’inverosimile e la “realtà” verifichiamo non la precisione con cui una copia restituisce un originale collocato su un diverso piano ontologico, ma la corrispondenza tra rappresentazioni di diversi ordini: realistica è l’imitazione che riproduce non i dati empirici ma la tipicità inscritta in un ordine culturale…»

Alessandro Grilli

 

L’OPERA È DISPONIBILE IN EDIZIONE SIA CARTACEA, SIA EBOOK

 

Scarica l’indice del libro (70 kb)

 

.

Potrebbero interessarti anche...