
Diritto di internet 1 – Intelligenza artificiale, tutela della persona e dell’oblio
Volume 23,00€ 21,85€
Descrizione
Il volume, primo di una serie di tre, affronta con la giurisprudenza più recente le questioni di diritto dell’informatica che ruotano attorno ai diritti della persona in Rete, analizzando i problemi legati alla cd. “giustizia predittiva” e alle sue conseguenze nella sfera giuridica dell’essere umano che sia oggetto di processi decisionali automatizzati, passando poi al concetto d’identità digitale e alle sue violazioni, come i nuovi fenomeni del sextortion, revenge porn, deep nude, cyberbullismo.
Il concetto di identità e di immagine in Rete viene rivisto anche sotto il profilo delle sempre più frequenti condotte illecite riguardanti la lesione della creatività e originalità di opere diffuse in Internet con un concreto vulnus ai diritti morali e patrimoniali d’autore.
L’opera prosegue, mantenendo il fil rouge dei diritti della persona in Internet, con la attuale disciplina della tutela dei dati personali, profondamente innovata dal nuovo GDPR e dal d. lgs. 101/2018 di adeguamento della normativa nazionale, e con un’approfondita analisi del nuovo diritto all’oblio, sempre in bilico tra privacy e libertà di espressione.
Scarica l’indice del libro (36 kb)
Leggi la recensione su «Nove da Firenze»
Elena Bassòli, Avvocato di Genova, Docente di Diritto della comunicazione elettronica e del Master in Cyber Security and Data Protection, presso l’Università degli Studi di Genova; già docente di Diritto dell’Informatica presso la Facoltà di Giurisprudenza di Genova, del Piemonte Orientale e della Statale di Milano, si occupa di diritto e nuove tecnologie dal 1995 ed è autore di oltre 250 pubblicazioni in materia. Membro del Comitato di Redazione della rivista «Sicurezza e Giustizia», è formatore per il Ministero dell’Interno e quello di Giustizia, Presidente ANGIF. Coautore del software Verslex in uso al Senato per l’aiuto alla redazione dei testi normativi. È dottore di ricerca in Metodi e tecniche della formazione e valutazione delle leggi. Coordinatore della Commissione “Privacy” e Consigliere presso CTI-Liguria. Da oltre 25 anni si si occupa di consulenza privacy a imprese ed enti pubblici.