Immaturi, sleali, violenti

Immagini e linguaggi dell’antislavismo fascista (1919-1937)

Tommaso Chiarandini

ISBN: 979-12-5486-062-5
Caratteristiche: 2022 • 15x21 cm • 264 pagine • brossura con bandelle

Volume 18,05

Descrizione

Serbi eroici guerrieri, o balcanici violenti e inaffidabili nemici dell’Italia.

Croati violenti oppressori degli italiani dal Risorgimento alla Grande guerra, oppure popolo civile, cattolico ed europeo minacciato dall’avanzata dell’Oriente.

Sloveni servitori dell’Asburgo e minaccia incombente su Trieste “irredenta”, contadini a-nazionali facilmente trasformabili in italiani, o subdoli cospiratori antifascisti.

Chi, e cosa furono per il fascismo gli slavi del sud? Quali immagini, quali stereotipi vennero diffusi dalla stampa fascista, quali circolarono nelle prefetture, nelle sedi di partito, nella pubblica sicurezza?

Partendo da uno spoglio estensivo di giornali, pubblicistica e fonti archivistiche, questo volume ricostruisce l’immaginario sugli slavi del fascismo “centrale”, la sua evoluzione nel corso del tempo, la sua correlazione con la politica estera e interna tra l’armistizio di Villa Giusti e la firma del patto Ciano-Stojadinović.

 

Scarica l’indice del libro (22 kb)

 

Tommaso Chiarandini ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Europa dal Medioevo all’Età contemporanea presso l’Università degli studi di Teramo. Ha pubblicato Lo chiamavano Tabogàn. Storia orale della fabbrica Italcementi di Cividale (Maqom Hazè, 2013). Si occupa di public history, storytelling e digital humanities e collabora con vari enti scolastici e museali del Friuli Venezia Giulia.

 

.

Potrebbero interessarti anche...