Il Sommelier – anno XL – 1-2022

Rivista di enologia, gastronomia e turismo

AA.VV.

7,5025,00

Scegli un'opzione
Abbonamento
25,00
Fascicolo singolo
7,50
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-090-8
Caratteristiche
2022 • 21x29,7 • 96 pagine • oltre 110 immagini • brossura
ISSN
1826-6533
Collana

Descrizione

SPECIALE PINOT NERO

Il Pinot nero: paradigma dell’origine della viticoltura europea. Ci sono voluti quindi quasi 1.500 anni per arrivare alle tipologie di pinot nero che vengono coltivate attualmente nei nostri vigneti.

Il Pinot Noir in Borgogna. Misterioso, eclettico, sublime, capriccioso. Questi sono solo alcuni degli aggettivi che vengono accostati al pinot noir, vitigno diffuso in tutto il pianeta, sogno proibito o bestia nera…

Il Pinot Nero nella Champagne. L’apparizione del Pinot Nero nella Champagne viene fatta risalire al periodo in cui il vitigno si è originariamente sviluppato, come naturale evoluzione della vite selvatica…

La storia del Pinot Nero in Italia racconta di sfide personali e territoriali. Ambìto, inseguito, sognato, rivendicato, il Pinot nero è uva di cui si parla sempre, attorno al quale si infervoriscono dibattiti e confronti…

Il Pinot Nero in Oltrepò pavese: il sud del nord. La storia del Pinot nero in Oltrepò secondo alcuni ampelografi risalirebbe addirittura all’epoca dei Romani portato in zona dal sud della Francia.

Pinot Nero, re dell’Alto Adige. Quella fra Alto Adige e Pinot nero è un sodalizio che dura già dal 1838 quando l’Associazione Agricoltori Alto Adige e Vararlberg, con sede a Bolzano…

Un Pinot Nero insospettabile nelle Dolomiti Bellunesi. Il Pinot Nero ha bisogno per esprimersi al meglio di microclimi particolari, la sua delicatezza ha bisogno di circostanze territoriali a volte uniche…

Pronto, c’è Pinot? Sicuramente la scelta di coltivare Pinot Nero in Abruzzo non è una scelta scontata e i dati lo confermano.

Quando il Pinot Nero parla tedesco…. La viticoltura della Germania è famosa in tutto il mondo per il suo vitigno autoctono Riesling …. ma qual è la sua controparte rossa in termini di superficie, eleganza e raffinatezza?

Il Pinot Nero in Svizzera. Il vino elvetico è un prodotto poco conosciuto al di fuori della Svizzera. In generale, quando si pensa alle eccellenze svizzere, si immaginano le banche, gli orologi o la cioccolata.

Black in the USA: “Viva il Pinot Nero abbasso il Merlot!”. La famosa frase del film “Sideways, in viaggio con Jack” fece crescere vertiginosamente le vendite del Pinot Nero in America.

 

Scarica l’editoriale del Direttore (284 kb)

Scarica l’indice del fascicolo (703 kb)

 

***************************************

 


Per ulteriori notizie
:
Segreteria di Redazione «Il Sommelier»: via dei Condotti, 16 – 56017 Asciano (PI) • Tel. +39-050-857105 • Fax +39-050-856700 • segreteria.nazionale@fisar.comhttp://www.ilsommelier.com/

Reg. Trib. Pisa n. 21 del 15-11-1983 – Lg. 47/1948
Redazione Centrale:via dei Condotti Asciano 16 – 56017 San Giuliano Terme (PI)
Tel. 050-587.105

 

.

Potrebbero interessarti anche...