
Il cuore non indossa la mascherina (ediz. CAA)
Illustrazioni di Silvia Lacorte
Traduzione in simboli di Eugenia Ratti, Antonio Bianchi
Volume 13,30€
Informazioni tecniche
Descrizione
Teo è un bambino speciale che esprime le sue emozioni attraverso il sorriso, non potendo parlare comunica con i compagni usando una tavola comunicativa. Vive con i suoi genitori e una cagnolina di nome Nina.
Anna, compagna di classe di Teo, è la sua migliore amica ed è specializzata in idee brillanti; ha tre fratelli e una famiglia rumorosa.
Quando arriva il momento di chiudersi in casa a causa del coronavirus, come vivranno l’isolamento questi bambini così diversi, eppure accomunati dal desiderio di poter stare insieme?
In questo strano periodo scopriranno anche che non tutto è negativo: i rumori si sono attutiti, i genitori non hanno più fretta, c’è calma e silenzio ovunque.
Ma quando sarà il momento di rivedersi le cose saranno cambiate e non sarà facile: i bambini dovranno trovare un nuovo modo di stare vicini, pur dovendo tenere le giuste distanze. Ci riusciranno? Cosa inventerà Anna per far capire a Teo che il loro cuore sorride, anche se la bocca è coperta dalla mascherina?
Francesca Petrucci, pistoiese d’origine, ma pisana d’adozione. Laureata in Lettere antiche, editor, giornalista e scrittrice. Ha pubblicato: Carosello in San Rossore (2009); Curioso, un cavallo all’avventura (2011); Mia story. Dall’abbandono all’amore (2013); Il ghiro Lapo (2014); Bruna. Una maialina per amica (2014); Basta una coda (2015); Purosangue (2016); Il Delfino Arno (2017), Bianconero (2017), Toscana. All’ombra degli etruschi (2018), Giochi d’Arno. Alla scoperta del giugno pisano (2018); Testacoda (2020). Con i suoi libri ha partecipato a progetti scolastici ed educativi, rappresentazioni teatrali e laboratori. Cura la rubrica “Compagni di scuderia” (cavallo2000.it) e il blog “Scrivo da cani” (francescapetrucci.it). Natura e libri sono le sue più grandi passioni.
Silvia Lacorte è nata a Pisa nel 2004. Da sempre appassionata all’arte e a tutte le sue sfaccettature, sta frequentando il Liceo Artistico Russoli di Pisa. Questa è la sua prima pubblicazione.
I traduttori:
Eugenia Ratti — Insegnante di scuola primaria, traduttrice inbook, collaboratrice del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello.
Antonio Bianchi — Ingegnere elettronico, tecnologo per l’inclusione e genitore, Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa, Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
****************
Questo libro è un inbook, un libro illustrato con testo integralmente espresso in simboli.
Divertiti a leggerlo a voce alta ai bambini, indicando i riquadri uno a uno con il dito, senza modificare velocità e ritmo della lettura originale.
SE VUOI SAPERNE DI PIÙ (193 kb)
****************
Questo libro supporta l’associazione EPPUR SI MUOVE (460 mb)
****************
LEGGI LA RASSEGNA STAMPA DEL VOLUME
Il Tirreno_18 dicembre 2020_Il libro di Petrucci entra gratuitamente nelle scuole
Articolo La Nazione.