
Generare comunità
Innovazione e sviluppo del volontariato in una organizzaizone a forte vocazione comunitaria
Volume 15,20€
Descrizione
L’esperienza riportata in questa pubblicazione si riferisce a un interessante processo in progress di sviluppo di organizzazioni di volontariato e del terzo settore verso una loro dimensione e un loro ruolo sempre più «di comunità».
Si tratta perciò della narrazione di un percorso associativo (di secondo livello) che, accanto al tema della gestione e della crescita delle attività statutarie tipiche delle proprie associate, inserisce una dimensione di ricerca e sperimentazione relativa alla costruzione di processi aperti e di strumenti e metodi collaborativi. Ciò che viene riportato è il risultato dell’osservazione e rilettura fatte insieme a vari livelli di risorse umane coinvolte (operatori, volontari, dirigenti) in un progetto realizzato nelle sei Regioni del sud e riferito a varie attività di formazione, di cantieri sociali e di confronto pubblico con altri attori istituzionali e del terzo settore.
Scarica l’indice del libro (ss Kb)
Carlo Andorlini. Nato a Firenze nel 1967. Laureato in Scienze del Servizio Sociale e del no-profit, dal 2008 al 2013 coordina per la Regione Toscana «Filigrane», il primo sistema per le politiche giovanili, e poi il programma «Giovanisi». Dal 2014 si occupa di formazione e consulenza nel noprofit e nel Pubblico in tutta Italia sui temi dell’innovazione sociale e dei sistemi collaborativi. Co-dirige la collana editoriale «New Fabric» di Pacini Editore ed è nella redazione di «Welfare oggi» di Maggioli Editore. È docente a contratto dal 2006 all’Università degli studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche nel corso «Disegno e gestione dei servizi sociali».