
La fuga nelle clausole generali
Una minaccia per il diritto e per lo Stato
Introduzione e traduzione critica a cura Luca Nivarra
Volume 18,05€
Informazioni tecniche
Descrizione
Il libro di Hedemann rappresenta, ancora oggi, un punto di riferimento del dibattito, non soltanto tedesco, sulle clausole generali.
Una fortuna legata anche al sottotitolo, il quale ha contribuito a radicare l’idea che in Die Flucht trovi espressione la più pura ideologia giuspositivista.
In realtà, la lettura che l’Autore offre del fenomeno è ben altrimenti articolata là dove essa individua nelle clausole generali il sintomo di una crisi irreversibile dello Stato liberale alla luce della quale compito del giurista (e del giudice in particolare) è quello di addestrarsi ad un loro uso appropriato.
Un invito raccolto dalla dottrina giuridica nazista (suggestione, coincidenza?) che vide nelle clausole generali strumenti insostituibili di arianizzazione del diritto ereditato dalla grande codificazione borghese.
Scarica l’indice del libro (18 Kb)
Luca Nivarra è professore ordinario di Diritto civile presso l’Università di Palermo. È autore di vari contributi in materia di obbligazioni, tutela dei diritti, clausole generali, beni comuni.
.