EQUAL – Il diritto antidiscriminatorio

Il portale del diritto antidiscriminatorio


Informazioni tecniche

Descrizione

Il portale del diritto antidiscriminatorio

www.dirittoantidiscriminatorio.it

 

EQUAL è il nuovo portale di approfondimento sul diritto antidiscriminatorio.

 

Nasce nel 2018, all’interno del programma d’innovazione didattica dell’Ateneo di Udine, deciso a promuovere e investire su “un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento” per tutte e tutti (ONU, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo n. 4).

 

L’idea di costruire un portale internet nasce a margine di alcuni progetti sviluppati sia nell’ambito del Tavolo per l’innovazione didattica (TID), sia nell’ambito del Piano Strategico di Dipartimento (PSD) del Dipartimento di scienze giuridiche (DiSG) dell’Università degli studi di Udine.

 

EQUAL è la naturale evoluzione del percorso di ricerca interdisciplinare del largo e composito gruppo Laboratorio lavoro – guidato da Marina Brollo – da qualche anno attivo presso il DiSG di Udine.

 

Il portale ha due principali finalità:

  • far circolare notizie, documenti, ricerche – anche non strettamente giuridiche, – inerenti la lotta alle discriminazioni;
  • sollecitare gli studenti – in particolar modo quelli che animano la Clinica legale di diritto antidiscriminatorio – a produrre ricerche e scritti sul diritto antidiscriminatorio.

 

L’obiettivo è creare consapevolezza critica circa l’esistenza delle diseguaglianze ma, soprattutto, circa gli strumenti giuridici per il loro superamento.

 

EQUAL è un ausilio per la didattica innovativa, uno spazio per la condivisione di idee e la diffusione della ricerca e uno strumento per lo sviluppo sociale, culturale ed economico della società in cui viviamo; è uno mezzo per la formazione, la ricercail trasferimento della conoscenza: se perseguiti in maniera unitaria, questi tre obiettivi sono in grado di contaminarsi e rafforzarsi reciprocamente.

 

L’auspicio è che EQUAL possa divenire un luogo aperto di confronto, pronto a ospitare i contributi di tutte le persone che in Italia e all’estero sono interessate ai temi dell’uguaglianza, dell’inclusione, della sostenibilità, dell’innovazione e della giustizia sociale.

 

.